Vuoi imparare l’arabo ma hai paura che sia troppo difficile? Allora sei nel posto giusto per toglierti ogni dubbio!
In questo articolo, analizzeremo la lingua araba in tutti i suoi aspetti: caratteristiche, i punti più difficili e facili per un madrelingua italiano, 9 consigli utili per impararlo velocemente e tempi stimati per lo studio. Preparati a toglierti qualsiasi dubbio sull’arabo e ad imparare anche qualche vocabolo in lingua madre. Iniziamo subito!
Table of Contents
È difficile imparare l’arabo?
Anche se la risposta varia da persona a persona, l’Istituto di Lingue Straniere (FSI) classifica l’arabo come una delle lingue più difficili da imparare, ovvero una lingua di categoria IV.
Infatti, secondo i loro sondaggi, uno studente italiano medio impiegherà circa 2200 ore per raggiungere la padronanza della lingua araba. Per mettere questo numero in prospettiva, se si studiasse per due ore al giorno, ci vorrebbero 3 anni.
Ma come abbiamo detto, questa è solo una stima. Ecco 4 fattori importanti da considerare quando si tratta di imparare l’arabo:
- La tua lingua madre: Se sei madrelingua italiana, l’arabo sarà più difficile da imparare rispetto, ad esempio, a un madrelingua ebraico. Questo perché l’arabo e l’ebraico sono entrambe lingue semitiche, cioè linguisticamente simili, mentre l’italiano è una lingua latina.
- Quanto tempo si può dedicare allo studio: Chi può dedicare 2-3 ore allo studio ogni giorno imparerà l’arabo molto più velocemente di chi lo studia solo una volta ogni pochi giorni. Quindi, se vuoi imparare seriamente l’arabo, assicurati di poter dedicare il tempo necessario per studiare in modo efficace.
- Risorse di apprendimento utilizzate: Non sottovalutare mai il potere di una buona risorsa di apprendimento! Se non sai come imparare l’arabo, prova l’applicazione Ling! Con oltre 200 lezioni di arabo, che coprono tutto, dalla lettura alla scrittura, dall’ascolto alla conversazione, potrai imparare tutto ciò che ti serve!
- Propensione a nuove culture: È facile imparare l’arabo per le persone che vogliono esplorare nuove regioni e imparare nuove cose, tra cui la lingua, la cultura, la religione, ecc, ma è difficile per le persone che non sono così flessibili e pronte a imparare cose nuove. Queste persone potrebbero anche aver faticato a imparare qualsiasi altra lingua alle scuole medie.
In poche parole, imparare l’arabo standard moderno (MSA) è sia facile che difficile, a seconda della personalità e dello stile di apprendimento di chi lo impara.
Cosa rende difficile imparare l’arabo?
La lingua araba ha la reputazione di essere difficile… ma quali sono i motivi? Vediamone due principali
- Pronuncia: Nella lingua araba, molte lettere hanno una pronuncia strana e, a causa degli ammassi di consonanti, il suono è un po’ più complesso rispetto ad altre lingue. Per esempio, lo spagnolo, il latino, il giapponese, ecc. hanno rime consonanti nelle frasi. Dato che tutte le parole fanno rima, il suono è piacevole per le orecchie e le persone ne sono attratte, il che le spinge a imparare quella lingua.
- Presenza di caratteri speciali in ogni parola araba: Questi caratteri speciali sono chiamati casi, infatti l’arabo è la lingua dei casi. Il caso su ogni parola viene modificato in base al significato della frase. Questo rende l’apprendimento dell’arabo molto difficile anche per uno studente motivato, perché non è presente in nessun’altra lingua, compreso l’italiano.
Ora che conosciamo i punti più problematici della lingua araba, vediamone le caratteristiche principali nel dettaglio.
La lingua araba: caratteristiche principali
L’arabo è parlato da quasi quattrocento milioni di persone in tutto il mondo. Ma non tutti conoscono le caratteristiche della lingua araba. Analizziamo alcune caratteristiche speciali della lingua araba che potrebbero contribuire al suo livello di difficoltà.
Strutture grammaticali
Partiamo da una buona notizia: conoscere la grammatica non è affatto necessario se si vuole parlare arabo solo nella vita quotidiana. Esiste una differenza significativa tra l’arabo scritto, chiamato anche arabo letterario,e i dialetti parlati.
Ma comprendendo la grammatica dell’arabo, puoi evitare le cattive abitudini linguistiche. È anche un ottimo punto di partenza per conoscere la struttura delle frasi.
Suoni sconosciuti
Come abbiamo anticipato nella sezione precedente, alcuni suoni della lingua araba sono assenti in italiano e in molte altre lingue europee. Ce ne sono 3 in particolare:
- Suono “qu” – Appare nella lettera ق . Questo suono proviene quasi dalla base della gola.
- Suono “ai” – Appare nella lettera ع . Questo suono è prodotto correttamente dalla parte centrale della gola.
- Suono “he” – nella lettera ح. È un suono che di solito viene prodotto da una persona dopo aver mangiato qualcosa di freddo, come la mentos. Questo suono viene prodotto dall’inizio della gola.
Una volta imparate tutte queste stranezze e suoni rari della lingua araba, parlare parole arabe non saranno più un problema per te!
Pronuncia
In linea con il punto precedente, la cosa più importante è sapere come si pronunciano le parole in arabo. Mentre si parla arabo, la forma della bocca cambia continuamente.
Ogni parola della lingua araba ha una propria pronuncia. La pronuncia delle parole arabe è molto rara ma allo stesso tempo essenziale, perché un leggero cambiamento nella pronuncia può cambiare il significato dell’intera frase. È una lingua piuttosto delicata.
Se non si conosce la pronuncia di ogni parola in arabo, si verificano due problemi centrali.
- In primo luogo, si avrà un forte accento. Ogni parola che uscirà dalla bocca suonerà in modo piuttosto goffo.
- In secondo luogo, si impiegherà il tempo necessario per pronunciare parole che suonano simili tra loro.
Scrittura confusa
Sebbene la lingua araba contenga solo ventotto lettere, la maggior parte di esse cambiano forma a seconda della frase. Questa caratteristica dell’alfabeto arabo la rende un po’ confusa rispetto ad altre lingue.
Cosa rende facile imparare l’arabo?
Ora che sappiamo perché imparare la lingua araba può essere considerato difficile, scopriamo cosa la rende relativamente facile da imparare per un madrelingua italiano.
Parole in prestito
La tecnologia e la globalizzazione progrediscono e quindi l’aggiunta di vocaboli è inevitabile. Le parole della vecchia lingua araba non sono sufficienti per stare al passo con il mondo moderno. Poiché è difficile dare un nome nuovo alle cose, in arabo e in molte altre lingue si usano parole in prestito per facilitarne l’apprendimento.
Esempi
- Al intarnet (الانترنت) è usato per “Internet”.
- Sabanekh (سبانخ) è usato per “spinaci”.
- Matrah (مطرح) è usato per “materasso”.
Sistema di radici trilaterali
Il sistema di radici trilaterali è un’altra caratteristica interessante della lingua araba. In questo sistema, una parola viene presa come lettera radice e due o tre consonanti vengono aggiunte prima o dopo di essa per formare parole correlate. Questo cambia leggermente il significato o il modo in cui viene pronunciata, dando l’impressione di un’altra lingua.
Esempi
- Alima (عالمہ) significa “conoscere”.
- Allama (علامہ) significa “colui che sa”.
- Muallim (معلم) significa “insegnante”.
In questo esempio, la parola Ilm (علم) è la parola radice che significa “conoscenza”, quindi anche tutte le altre parole hanno un legame con la conoscenza o l’apprendimento.
Meglio imparare l’arabo moderno o il dialetto locale?
Prima di iniziare a imparare la lingua araba, è necessario porsi una domanda importante: imparare l’arabo standard moderno o il dialetto locale?
La risposta è che entrambi sono ugualmente importanti, perché l’arabo moderno standard non è usato come lingua madre in nessun Paese di lingua araba. Inoltre, non è il dialetto parlato dai madrelingua o dai locali di qualsiasi area.
L’arabo standard moderno (MSA) è parlato dal personale dei media, in particolare dai giornalisti, e quindi è una lingua strettamente formale. Questo perché vogliono che tutti, sia quelli che conoscono bene l’arabo sia quelli che ne hanno solo una conoscenza di base, imparino a conoscere l’attualità.
Non è necessario conoscere molto dell’MSA, a meno che non si voglia lavorare in un Paese arabo. L’MSA è utilizzato principalmente come lingua formale e solo per la scrittura. È anche chiamato arabo scritto. Inoltre, è più difficile da imparare rispetto a molti altri dialetti a causa di particolari complessità come i casi, ecc.
Infatti, alcuni dialetti sono più facili dell’MSA, come l’arabo egiziano e l’arabo marocchino. Per comunicare con la gente del posto, è essenziale conoscere il gergo di base.
In definitiva, la scelta migliore sarebbe combinare l’MSA e qualsiasi altro dialetto, dipende dalle preferenze ed esigenze di ognuno.
Quanto tempo ci vuole per imparare l’arabo?
Questa è una domanda difficile, perché non esiste un periodo specifico in cui chiunque possa imparare l’arabo, o qualsiasi altra lingua.
Il tempo necessario per imparare l’alfabeto arabo, il suo vocabolario, le caratteristiche grammaticali etc., varia da persona a persona. Infatti, dipende da quanto tempo ci puoi dedicare al giorno, da quanto sei motivato e dalla tua propensione a comprendere e capire una nuova lingua.
Anche la qualità dell’insegnamento e l’ambiente in cui si cerca di imparare una nuova lingua giocano un ruolo fondamentale nel tempo necessario per imparare l’arabo.
l’Istituto di Lingue Straniere (FSI – Foreign Service Institute) degli Stati Uniti ha condotto una ricerca per determinare la difficoltà della lingua araba sulla base del periodo standard impiegato da un anglofono medio per impararla.
L’arabo è stato classificato tra le lingue del Gruppo 4, in base al tempo necessario per l’apprendimento. Chi impara le lingue del gruppo 4 di solito impiega fino a 720 ore (2 ore al giorno per 3 anni) per raggiungere un livello di fluidità di base. Per darti un punto di riferimento, le lingue del gruppo 1, come lo spagnolo, il francese e altre lingue europee, possono essere apprese mediamente in circa 430 ore.
Se si confrontano le lingue del Gruppo 1 e del Gruppo 4, l’arabo richiede circa 240 ore in più!
Come imparare l’arabo da solo? 5 Consigli
Anche se l’arabo è una lingua di IV categoria, la più difficile in assoluto, questo non significa che tu non possa imparare la lingua da sol@!
Ecco 5 consigli per facilitare la propensione all’apprendimento:
- Creare un ambiente favorevole all’apprendimento: Lo studio sarà tanto efficace quanto l’ambiente che creerai. Prima di iniziare a imparare l’arabo, assicurati di avere un luogo tranquillo e privo di distrazioni per studiare ogni giorno.
- Trova modi creativi per esercitarti quotidianamente: Studiare è ottimo, ma non è questo che vi farà passare da principianti ad esperti. Per questo, dovrai essere creativ@ nell’apprendimento. Per esempio, una volta che le tue conoscenze della lingua araba sono abbastanza sviluppate, prova a pensare in arabo per tutto il giorno. Oppure, metti dei foglietti adesivi sugli oggetti di uso quotidiano con i loro nomi sia in arabo che nella vostra lingua madre. Attività come questa, e molte altre, possono davvero aiutarti a consolidare la tua comprensione della lingua araba.
- Impegna la memoria muscolare: Senza dubbio, uno degli aspetti più impegnativi della lingua araba per la maggior parte degli studenti è il sistema di scrittura. Per imparare a scrivere in arabo non c’è altro modo che la ripetizione. Una volta che l’alfabeto arabo sarà entrato nella vostra memoria muscolare, la scrittura diventerà una seconda natura.
- Trova un partner linguistico: Al giorno d’oggi ci sono tantissimi modi per conoscere nuove persone, quindi non avere paura di cercare un partner linguistico. Sarebbe ancora meglio se il tuo partner linguistico fosse un madrelingua arabo: in questo modo puoi esercitarti con loro sulla pronuncia e sull’accento.
- Utilizza una risorsa di apprendimento efficace: Poiché l’arabo è una delle lingue più popolari da imparare, sono disponibili centinaia di risorse didattiche. Quindi, da dove cominciare? Se non hai il budget o il tempo per un corso di arabo tradizionale, prova l’app Ling. Con Ling, puoi imparare il vocabolario e le frasi arabe pratiche per la vita di tutti i giorni attraverso lezioni divertenti e in pillole! In alternativa, puoi usare corsi presenziali, tutor privati, siti web e piattaforme online. Tutto dipende da quanto sei motivato a imparare l’arabo e dal suo stile di apprendimento.
4 STEP Pratici per imparare l’arabo
Se vuoi raggiungere la fluidità nella lingua araba, è necessario seguire un metodo corretto. Il metodo che sto per illustrarti è un sistema collaudato in tutto il mondo e quindi è un vero e proprio gioco di ruolo.
Qualsiasi lingua può essere imparata attraverso questo processo in quattro fasi, seguite da tutti gli istituti di formazione linguistica, compresi i corsi IELTS, TOEFL e molti altri corsi di lingua.
1. Comprensione dell’ascolto
Se vuoi imparare una lingua, la prima cosa che dovresti fare è ascoltare attentamente quella lingua. In questo caso, bisogna ascoltare attentamente la lingua araba e cercare di capirla al meglio in base alla propria comprensione.
Puoi iniziare a farti l’orecchio con le notizie in televisione in arabo, o guardando un film in arabo e cercando di capire il significato delle parole. Questo è il modo più veloce per iniziare a famigliarizzare con qualsiasi lingua.
2. Comprensione della lettura
Il secondo passo è iniziare a leggere in lingua araba. Se leggi la prosa, come romanzi e saggi o qualsiasi altra cosa, imparerai a conoscere i componenti essenziali della lingua araba.
Inoltre, se leggerai poesie romantiche, molte parole simili appariranno ripetutamente e potrai almeno ipotizzare il significato di molte parole difficili. Potresti indovinare il significato corretto della parola e, una volta imparato a leggere in questo modo, ci prenderai davvero gusto!
3. Traduzione
Il terzo passo per imparare l’arabo è tradurre le frasi o le parole che si sentono. Oppure puoi guardare molte cose con i sottotitoli per sapere cosa significa ogni termine. Anche questo è un modo efficace e divertente per imparare l’arabo.
4. Parlare e scrivere
Il quarto e ultimo passo di questo processo è parlare e scrivere in arabo.
Comunicare con i locali nella loro lingua è il modo più veloce per imparare l’arabo. Gli arabi sono molto gentili e generosi. Non ti prenderanno in giro per questo, ma ti incoraggeranno ad imparare la lingua.
Vale la pena imparare l’arabo?
Sì, vale la pena. L’arabo è una lingua molto richiesta, come dimostra il crescente tasso di assunzione delle agenzie governative statunitensi per chi parla correntemente l’arabo. Inoltre, molte industrie si trovano nei Paesi del Golfo, dove è impossibile comunicare in lingue diverse dall’arabo.
Imparare l’arabo ti permetterà di ottenere un ottimo lavoro, di avere una marcia in più nelle relazioni internazionali e di aggiungere qualcosa di interessante al tuo portfolio!
Vocabolario arabo: 6 Saluti in Arabo
Ci stai prendendo gusto ad imparare l’arabo? Allora espandi ancora di più il tuo vocabolario con Ling! Questa applicazione offre oltre 200 lezioni di arabo, su ogni aspetto linguistico: dalla lettura alla scrittura, dall’ascolto alla conversazione!
Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole per imparare l’arabo?
Secondo l’Istituto di Lingue Straniere (FSI), uno studente italiano medio impiegherà circa 2200 ore per raggiungere la padronanza della lingua araba. Per mettere questo numero in prospettiva, se si studiasse per due ore al giorno, ci vorrebbero 3 anni.
Quanto è difficile imparare l’arabo?
Secondo l’Istituto di Lingue Straniere (FSI) l’arabo è una delle lingue più difficili da imparare, infatti la classifica come una lingua di categoria IV in base al tempo necessario per l’apprendimento. Chi impara le lingue del gruppo 4 di solito impiega fino a 720 ore (2 ore al giorno per 3 anni) per raggiungere un livello di fluidità di base. Per darti un punto di riferimento, le lingue del gruppo 1, come lo spagnolo, il francese e altre lingue europee, possono essere apprese mediamente in circa 430 ore.
Che tipo di arabo imparare?
La scelta migliore combinare l’arabo moderno standard (MSA) e i dialetti locali come l’egiziano o il marocchino. L’MSA, anche chiamato arabo scritto, è utilizzato principalmente come lingua formale nei media e per la scrittura, ma non è usato come lingua madre in nessun paese arabo. Per comunicare con la gente del posto, è essenziale conoscere il gergo di base.
Quanto tempo ci vuole ad imparare l’arabo?
Secondo i sondaggi dell’Istituto di Lingue Straniere (FSI), uno studente italiano medio impiegherà circa 2200 ore per raggiungere la padronanza della lingua araba. Per mettere questo numero in prospettiva, se si studiasse per due ore al giorno, ci vorrebbero 3 anni.
Come si dice ciao in arabo?
Ciao in arabo si dice as-salāmu ʿalaykum ٱلسَّلَامُ عَلَيْكُمْ, espressione che letteralmente significa “la pace sia su di te”, e che i musulmani si rivolgono quotidianamente.
Impara l’arabo con Ling!
Allora, ti sei finalmente decis@ ad imparare l’arabo?
Se la tua risposta è si, scarica subito l’app Ling, con cui è possibile imparare la maggior parte dei dialetti della lingua araba! Questa applicazione offre mini-giochi divertenti, quiz, un chatbot, e addirittura una teconologia di tracciamento delle dita, con cui potrai imparare a scrivere i caratteri arabi!
Ling ti permette di approfondire lo studio dell’arabo in ogni suo aspetto: scrittura, lettura, conversazione e ascolto, ed offre anche lezioni culturali sulla lingua e le tradizioni arabe.
Cosa aspetti? Scarica subito l’app Ling da Google Playstore o App Store e inizia subito ad imparare la lingua araba… Buono studio!