Spesso le persone confondono Slovenia e Slovacchia, e le loro rispettive lingue, dando luogo a situazioni piuttosto imbarazzanti.
Ma perché c’è tanta confusione? Oggi risolveremo qualsiasi dubbio potresti avere sui due paesi, sulle lingue slovacco vs sloveno, le principali somiglianze e differenze, e vedremo anche del vocabolario con traduzione in italiano. Iniziamo subito a rispondere ad alcune domande!
Indice
Slovacco vs. Sloveno: un po’ di storia
La Slovenia e Slovacchia sono due paesi europei separati, con storie, lingue, e culture diverse, che vengono spesso confusi per il loro nome simile. Entrambi i paesi sono situati in Europa centrale, ma la slovenia ha un piccolo sbocco sul Mar Adriatico, mentre Slovacchia è senza sbocco sul mare.
Inoltre, entrambi i paesi hanno fatto parte di nazioni più grandi nella storia recente:
- La Slovacchia faceva parte della Cecoslovacchia.
- La Slovenia apparteneva alla Jugoslavia.
Inoltre, le due lingue appartengono alla famiglia delle lingue slave, ma a due rami diversi:
- Lo slovacco fa parte del gruppo slavo occidentale
- Lo sloveno appartiene al gruppo slavo meridionale.
Se osserviamo un diagramma ad albero delle lingue slave, ci aspetteremmo naturalmente che lo sloveno sia più vicino al croato che allo slovacco. Prima di immergerci in un confronto tra lo sloveno e il croato e lo slovacco, vediamo alcuni imbarazzanti equivoci che si sono verificati a causa di questa confusione!
Slovacco vs. Sloveno nelle rispettive lingue
Slovacchia e Slovenia creano spesso confusione in quanto hanno nomi simili in italiano, ma sapevi che anche i nomi delle loro lingue nelle rispettive madrelingue sono quasi identici? Il che confonde ancora di più! Vediamo gli esempi qui sotto per capire meglio:
- In lingua slovacca:
- Slovacchia si dice “Slovensko”, mentre Slovenia si dice “Slovinsko”.
- Slovacco si dice “Slovenčina”, mentre sloveno si dice “Slovinčina”. (Si noti come la “e” cambi in una “i”).
- In lingua slovena:
- Slovacchia si dice “Slovaška” e Slovenia si dice “Slovenija”.
- Lo slovacco è “Slovaščina” e lo sloveno è “Slovenščina”. (Qui la prima “a” diventa una “e”).
Slovacchia e Slovenia: Confusioni imbarazzanti
Confondere la Slovacchia con la Slovenia ha portato ad alcuni errori notevoli:
- Nel 1999, George Bush rispose a una domanda di un giornalista slovacco: “L’unica cosa che so della Slovacchia è ciò che ho appreso di persona dal vostro ministro degli Esteri, che è venuto in Texas”. Ma in realtà non aveva incontrato il ministro degli Esteri della Slovacchia, bensì il primo ministro della Slovenia.
- Nel dicembre 2003, il primo ministro italiano Silvio Berlusconi ha presentato il leader sloveno con le parole: “Sono molto felice di essere qui oggi con il primo ministro della Slovacchia”.
- Nel 2017, ai Campionati mondiali IIHF, quando la Slovacchia ha vinto la partita di hockey su ghiaccio contro l’Italia, l’organizzatore ha suonato l’inno nazionale della Slovenia!
La Slovenia e la lingua slovena
Da quando ha ottenuto l’indipendenza nel 1991, la Slovenia si è sviluppata rapidamente, entrando nell’Unione Europea nel 2004 e diventando una nazione moderna e vivace.
La Slovenia è un gioiello spesso trascurato dai viaggiatori italiani. Questo piccolo ma variegato Paese confina con l’Italia, l’Austria, l’Ungheria e la Croazia, offrendo una miscela unica di paesaggi alpini, coste mediterranee e foreste lussureggianti.
Lo sloveno, una lingua slava meridionale, è parlato da circa 2,5 milioni di persone, soprattutto in Slovenia. Vediamo alcune caratteristiche distintinve di questa magnifica lingua:
- La lingua slovena si distingue per il mantenimento di caratteristiche arcaiche dal protoslavo, che la rendono affascinante da studiare per i linguisti.
- Lo sloveno è una delle poche lingue che utilizza ancora il doppio numero grammaticale, che si riferisce esattamente a due persone o cose, una caratteristica che la maggior parte delle altre lingue slave ha perso nel tempo.
- La lingua e cultura slovena hanno subito influenze storiche dall’appartenenza all’Impero Romano alla dominazione medievale sotto gli Asburgo e alla successiva inclusione nella Jugoslavia.
PS: se sei interessato ad imparare entrambe le lingue, o semplicemente vuoi osservare da più vicino le loro differenze, Ling offre corsi di sloveno e slovacco in un’unica app!
Introduzione alla Slovacchia e alla lingua slovacca
Confinante con la Polonia, l’Ucraina, l’Ungheria, l’Austria e la Repubblica Ceca, la Slovacchia vanta un paesaggio vario che comprende gli imponenti Monti Tatra, le foreste verdeggianti e i castelli storici arroccati sulle colline.
In effetti, la Slovacchia ha più castelli pro capite di qualsiasi altro Paese al mondo. Questa nazione senza sbocco sul mare è rinomata per le sue città medievali, le vivaci tradizioni popolari e l’affascinante capitale Bratislava, situata lungo il fiume Danubio.
Dall’Impero della Grande Moravia nel IX secolo ai secoli sotto il dominio ungherese e poi austro-ungarico, la Slovacchia ha vissuto un arazzo di influenze culturali. La lotta per l’identità nazionale del Paese è culminata con la dissoluzione pacifica della Cecoslovacchia nel 1993, che ha portato alla creazione della Slovacchia come nazione indipendente.
La lingua slovacca ha stretti legami con il ceco, il polacco e il sorabo, e riflette le interconnessioni storiche e culturali dell’Europa centrale. Parlata da circa 5 milioni di persone soprattutto in Slovacchia, lo slovacco si distingue per il suo ricco sistema fonetico, che gli conferisce una spiccata qualità melodica.
Slovacco vs. Sloveno: aspetti salienti
Sebbene sia facile capire perché spesso si confondano Slovenia e Slovacchia – nomi simili, storie comuni (entrambi i paesi furono parte di nazioni più grandi e appartenenti all’Unione Europea) – questi due Paesi e le loro lingue si distinguono per molti aspetti. Ma ricordati queste 2 particolarità:
- La Slovacchia: conserva radici linguistiche slave occidentali e un ricco arazzo di cultura mitteleuropea
- La Slovenia: mantiene la sua identità slava meridionale, conservando caratteristiche linguistiche uniche e un paesaggio vario che fa da ponte tra il mondo alpino e quello mediterraneo.
Nonostante gli occasionali e imbarazzanti equivoci, queste differenze fanno di ogni Paese una destinazione unica, con la propria lingua, cultura e storia. Conoscendo meglio le somiglianze e le distinzioni tra Slovenia e Slovacchia, potrai apprezzare meglio il mondo slavo e capire dove ciascuna di queste affascinanti nazioni si inserisce nel panorama culturale e linguistico europeo.
Vocabolario in Slovacco vs Sloveno
Per capire realmente le differenze fra le due lingue, la cosa migliore è guardare o addirittura imparare del vocabolario in slovacco e confrontare la stessa parola in sloveno. Quindi, ecco del vocabolario di viaggio fondamentale nelle due lingue:
Italiano | Sloveno | Slovacco |
Dov’è il bagno? | Kje je stranišče? | Kde je kúpeľňa? |
Come ti chiami? | Kako ti je ime? | Ako sa voláte? |
Quanto costa? | Koliko je to? | Koľko to stojí? |
Cosa fai qui? | Kaj delate tukaj? | Čo tu robíte? |
Dove abiti? | Kje živite? | Kde bývaš? |
Come stai oggi? | Kako ste danes? | Ako sa dnes máte? |
Qual è l’autobus giusto? | Kateri avtobus je pravilen? | Ktorý autobus je ten správny? |
Quanto tempo hai? | Koliko časa imate? | Koľko máte času? |
Perché sei triste? | Zakaj si žalosten? | Prečo ste smutní? |
Mi conosci? | Me poznaš? | Poznáš ma? |
Posso aiutarti? | Vam lahko pomagam? | Môžem vám pomôcť? |
Che ora è? | Koliko je ura? | Koľko je hodín? |
Che cos’è questo? | Kaj je to? | Čo je to? |
Hai notato le somiglianze fra le due lingue? Se vuoi approfondire ancora di più, scarica subito l’app Ling e accedi a lezioni di vocabolario per ogni situazione di vita quotidiana!
Domande Frequenti
Cosa cambia tra Slovenia e Slovacchia?
La Slovenia e Slovacchia sono due paesi europei separati, con storie, lingue, e culture diverse, che vengono spesso confusi per il loro nome simile. Entrambi i paesi sono situati in Europa centrale, ma la slovenia ha un piccolo sbocco sul Mar Adriatico, mentre Slovacchia è senza sbocco sul mare.
In slovenia si parla lo sloveno, mentre in Slovacchia lo slovacco: entrambe appartengono alla famiglia delle lingue slave, ma presentano molte differenze e non sono immediatamente comprensibili tra loro.
A quale lingua assomiglia lo sloveno?
Lo sloveno appartiene alle lingue slave meridionali, quindi assomiglia ad altre lingue che fanno parti di questo gruppo, in particolare al serbo, croato e bosniaco, anche se presentano diverse differenze grammaticali e lessicali. Se sei interessato ad imparare una di queste lingue, scarica subito Ling, l’app specializzata in lingue asiatiche e dell’est europa!
Dove si parla lo slovacco?
Lo slovacco è la lingua ufficiale della Slovacchia, dove è parlato da circa 5 milioni di persone, ma è usato anche in altri paesi, soprattutto nelle comunità di emigrati, come la Repubblica Ceca, Serbia, Ungheria, Austria e Polonia.
Impara lo sloveno e slovacco con Ling!
Sia che tu stia pianificando un viaggio per esplorare i castelli medievali della Slovacchia o la splendida costa della Slovenia, sia che sia semplicemente incuriosito dalle lingue e culture di queste due nazioni, spero che questo blog abbia fatto luce su ciò che rende speciale ciascuna di esse.
Se vuoi addentrarti nell’apprendimento linguistico dello slovacco o dello sloveno, sappi che l’app Ling è sempre pronta ad accompagnarti in ogni passo del tuo viaggio.
Ling è speciale perché ti permette di migliorare tutte e 4 le competenze linguistiche:
- Dialogo: Il nostro chatbot brevettato ti permette di esercitarti a fare conversazione con dialoghi naturali.
- Ascolto: Tutti i nostri contenuti sono registrati da madrelingua. Ciò significa che non troverai accenti imbarazzanti o falsi. L’ascolto è un’abilità essenziale da possedere e costituisce la base di altre abilità.
- Lettura: Offriamo lezioni con flashcard, giochi di parole e flashcard e compiti di lettura
- Scrittura: Questa è un’altra abilità importante e consente di pensare in modo più logico al ceco e alla sua formazione di parole. Per questo, ling offre uno strumento di tracciamento delle dita con cui esercitarsi a scrivere!
Cosa aspetti? Scarica ora Ling per una prova gratuita: imparare una lingua straniera non è mai stato così facile!
E se hai delle storie personali su come hai confuso questi due Paesi o esperienze di viaggio in essi, non esitate a condividerle nei commenti qui sotto!