Stai cercando il modo corretto di dire ciao in Giapponese? Fai bene!
Imparare i saluti di base della lingua giapponese può aiutarti a fare amicizia con gli abitanti del Paese, e questo renderá il tuo viaggio molto più interessante. In questo articolo, scopriremo tutti i saluti fondamentali in giapponese, da usare in casa, al lavoro, per dire arrivederci etc… tutto con traduzione in italiano e pronuncia madrelingua. Iniziamo subito ad imparare!
Indice
La lingua giapponese
Sebbene il 日本語 o Nihongo sia parlato solo in Giappone, ti sorprenderá sapere che milioni di persone in tutto il mondo sono interessate a padroneggiare questa lingua asiatica. Infatti, studi recenti dimostrano che il numero di istituzioni che insegnano la lingua giapponese è in aumento, facendola rientrare tra le 25 lingue più parlate al mondo!
Non si può negare che il giapponese sia una lingua piuttosto difficile da imparare, soprattutto per gli occidentali. Uno dei motivi principali è che ha tre sistemi di scrittura che a volte vengono utilizzati contemporaneamente nei documenti scritti.
Questi sono:
- L’Hiragana (平仮名) per l’ortografia fonetica
- Il Katakana (カタカナ) per le parole straniere
- Il Kanji (漢字), che rappresenta parole intere adattate dai caratteri cinesi.
Se vuoi approfondire meglio le basi della lingua giapponese, ti consigliamo di iniziare scaricando l’app Ling, in cui troverai l’alfabeto, i numeri, vocaboli e molto altro!
Gli inchini nella cultura giapponese
Prima di imparare tutti i modi migliori di dire ciao in Giapponese, partiamo da un fatto culturale: la gestualità che accompagna il saluto. Noi italiani diamo i baci sulle guance per salutare qualcuno, mentre i giapponesi si inchinano con una certa angolazione e durata. E quando diciamo inchino, non intendiamo un semplice cenno del capo!
In Giappone, i locali fanno l’ojigi (お辞儀) -inchino- perché dimostra rispetto e volontà di abbassarsi in una posizione vulnerabile di fronte all’altra persona. Ricordati che i Giapponesi si aspettano che questo sia fatto anche da chi è straniero e si trova in viaggio nel Paese!
Ci sono tre tipi di inchini che si possono fare mentre si saluta in giapponese:
- Eshaku (会釈) – inchino di 15 gradi usato per interazioni informali con estranei o amici intimi.
- Keirei (敬礼) – inchino di 30 gradi usato soprattutto in situazioni di lavoro e quando si incontrano persone per la prima volta. È perfetto anche per salutare i capi o per dare il benvenuto ai clienti.
- Saikeirei (最敬礼) – un tipo di inchino a 45 gradi usato per chiedere scusa o mostrare senso di colpa. Può essere usato anche per salutare funzionari governativi di alto rango.
10 modi per dire ciao in giapponese
Ora che abbiamo una panoramica culturale sui saluti giapponesi, vediamo i 10 modi migliori per dire ciao in giapponese:
1. こんにちは – Konnichiwa
Quando ci chiediamo come dire ciao in giapponese, di solito la prima parola che pensiamo è konnichiwa. Tuttavia, questa parola non viene utilizzata quando si saluta un amico o una persona vicina. È considerato un saluto formale, usato in ufficio e più appropriato durante il pomeriggio.
2. おす – Osu!
In italiano, i ragazzi giovani si chiamano “fra“, in inglese “bro…” in giapponese, usano la parola Osu. Se sei un teenager sta cercando un modo più trendy di salutare i tuoi amici giapponesi più stretti, allora osu è la parola da usare. Questa parola non ha una traduzione letterale, ma la gente del posto sa che è informale e viene usata solo dagli adolescenti o negli anime.
3. お元気ですか – Ogenki desu ka?
Salutare non significa solo tradurre direttamente la parola ciao in giapponese. Ad esempio, se vuoi iniziare una conversazione, puoi semplicemente chiedere o genki desu ka, che significa “come stai?” in italiano. La risposta comune è げんきです o genki desu , che significa “sto bene”.
4. やあ/ よ – Ya / Yo
Questi saluti di solito vengono usati in modo informale tra amici e colleghi stretti in Giappone, o quando si parla con estranei più giovani. Per avere un metodo di comparazione, è come il nostro “Ehi“. l’ “Oi” portoghese o il “Hi” inglese.
5. おはようございます- Ohayōgozaimasu
Se vuoi dare il buongiorno a un’altra persona, puoi dire ohayōgozaimasu o ohayō. È un modo semplice per salutare qualcuno e può essere usato sia in situazioni formali che informali, il che la rende una parola sicura da imparare.
Si noti che a volte alcuni locali possono pronunciare questa parola in maniera leggermente diversa, ma non c’è da preoccuparsi perché il significato rimane lo stesso.
6. こんばんは – Konbanwa
Il Giappone offre molte cose da fare di notte, quindi aspettati di incontrare sempre persone al mercato notturno o nei quartieri commerciali. Se vuoi salutare o augurare a qualcuno una buona serata, puoi usare questa parola con quasi tutti, poiché è considerata la forma più comune ed educata. Se vuoi scomporre il suo significato letterale, i caratteri possono essere tradotti direttamente in “questa sera”, ma sarebbe il nostro “Buona Sera”.
7. おやすみなさい – Oyasuminasai
Se volete salutare qualcuno con una frase di congedo, l’espressione giapponese più comune da usare è Oyasuminasai, che significa “vai a riposare”.
8. ヤッホー – Yahho!
Questo saluto di solito si usa tra ragazzi e probabilmente lo avrai sentito nelle fiction in cui i personaggi cercano di attirare l’attenzione dell’altro/a. Si tratta di un saluto simile al Yahoo! inglese, e viene visto dalla gente del posto come un po’ femminile.
9. 調子はどうですか – Choushi wa dōdesu ka
Anche questa espressione è una domanda che può essere usata come saluto e come spunto di conversazione. Si può tradurre direttamente con “come va?” e si può usare sia in situazioni formali che informali.
10. もしもし – Moshi moshi
Tra tutti i saluti giapponesi più comuni, moshi moshi è il migliore che puoi usare per salutare quando rispondi al telefono. Tuttavia, è bene ricordare che questa espressione è più adatta per rispondere ad un familiare, un parente o un amico stretto.
7 Saluti giapponesi da usare in casa
Hai intenzione di partecipare a un programma di soggiorno con una famiglia giapponese, dove condividerai la casa con veri madrelingua? Allora perché non imparare le frasi e i saluti tipici da usare in un contesto famigliare?
Che si tratti di lavoro o di casa, la cultura giapponese attribuisce grande importanza al rispetto e all’etichetta, ed è per questo motivo che è necessario familiarizzare almeno con le espressioni elencate di seguito.
Quando arriverai nella tua casa ospitante giapponese, ricorda che devi iniziare a salutare la famiglia con i saluti di base, come こんにちは(Konnichiwa), accompagnati da un inchino a 30 gradi, soprattutto se parlerai con persone anziane.
Dopo averlo pronunciato, è necessario dire anche お邪魔します (Ojamashimasu), che è un saluto formale che significa “scusate il disturbo”. Inoltre, salutate direttamente il proprietario e dategli il 手土産 (Temiyage) o un piccolo regalo, importante nella loro cultura perché dimostra la tua gratitudine per essere stato invitato. Qualsiasi regalo va bene, ma la forma più comune è il cibo, il tè o qualsiasi cosa che possa essere consumata.
Quando usarli: | Giapponese | Pronuncia | Italiano |
Quando si esce di casa | いってきます | Ittekimasu | Ora vado e torno |
Risposta quando qualcuno esce di casa | いってらっしゃい | Itterasshai | Per favore, vai e torna |
Quando si torna a casa | ただいま | Tadaima | Sono a casa |
Quando si torna a casa | ただいまもどりました | Tadaima modorimashita | Sono a casa (formale) |
Risposta quando qualcuno è tornato a casa | おかえりなさい | Okaerinasai | Bentornato |
Dire che si è riconoscenti per il cibo | いただきます | Itadakimasu | Ora mangerò |
Dopo aver terminato un pasto | ごちそうさまでした | Gochisōsama deshita | Mi è piaciuto il pasto |
Ma non limitarti a scrivere queste parole sul tuo telefono o a fare uno screenshot. Cosa stai aspettando? Dai una svolta al tuo giapponese e scarica subito l’applicazione Ling da Google Play o App Store e inizia subito a parlare in modo più naturale in giapponese!
4 saluti formali in giapponese per il posto di lavoro
Come ho ribadito nella sezione precedente, i giapponesi sono molto propensi a scambiarsi regali. Quindi, se ti trasfersci in Giappone per iniziare un nuovo lavoro, ricordati di portare con te i お土産 (Omiyage) del tuo Paese d’origine.
Un Omiyage è fondamentalmente un souvenir. Anche solo quando viaggiano in un’altra parte del Giappone, i giapponesi portano sempre regali alla propria famiglia, amici, compagni di classe o colleghi di lavoro. Gli Omiyage sono di solito regali commestibili, incartati singolarmente e consegnati faccia a faccia.
Per quanto riguarda la cultura del lavoro, i giapponesi sono noti in tutto il mondo per essere tra le persone più laboriose in ufficio e spesso devono fare gli straordinari. Sei hai intenzione di tornare a casa prima di loro, prendi nota dei saluti e delle frasi giapponesi di cortesia che puoi usare dalla tabella qui sotto.
Quando usarli: | Giapponese | Pronuncia | Significato |
Quando incontri qualcuno per la prima volta. | よろしくおねがいします | Yoroshiku onegai shimasu | Piacere di conoscerla |
Quando te ne vai in anticipo rispetto ai tuoi colleghi | おさきにしつれいします | Osaki ni shitsurei shimasu | Sto andando a casa |
È un complimento che significa che qualcuno apprezza il tuo duro lavoro. | おつかれさまでした | Otsukaresama deshita | Sei stanco |
Ringraziare i colleghi per il loro aiuto e la loro gentilezza | お世話になります | Osewa ni narimasu | Grazie mille |
Saluti d’addio giapponesi di base
Se sei appassionat@ di anime e film giapponesi, saprete che la forma poetica più comune di addio è さようなら o Sayounara. Sebbene i media ne facciano largo uso, in realtà non è il modo migliore per salutarsi fra i madrelingua giapponesi.
Infatti, usare questa espressione con un tono scorretto può addirittura creare imbarazzo, poiché la maggior parte dei giapponesi ritiene che significhi addio per sempre. Se vuoi imparare delle versioni più comuni di questo saluto, leggi le nostre traduzioni qui sotto!
Giapponese | Pronuncia | Significato |
またね | Mata ne | Ci vediamo dopo |
また明日 | Mata ashita | Ci vediamo domani |
また来週 | Mata raishū | Ci vediamo la settimana prossima |
バイバイ | Baibai | Ciao ciao |
ごきげんよう | Gokigenyō | Arrivederci |
さらばだ | Saraba da | Addio (poetic) |
Giunti a questa parte del’articolo, ci auguriamo che tu sia riuscit@ ad imparare i saluti giapponesi più comuni e veritieri di quelli che puoi trovare nei film. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi imparare a salutare in altre lingue, dai un’occhiata ai post su come dire ciao in greco o in cinese!
Domande Frequenti
Come si dice ciao in Giapponese?
Ci sono diversi modi per dire ciao in giapponese: puoi usare Konnichiwa (こんにちは) come saluto formale, Ya / Yo (やあ/ よ) per salutare in maniera informale amici o colleghi stretti, o Ogenki desu ka? (お元気ですか) per chiedere come stai?.
Come ci si saluta in Giappone?
Per salutarsi in Giappone, si dice il formale Konnichiwa (こんにちは) o l’informale Ya / Yo (やあ/ よ), accompagnato da un inchino di una certa angolazione e durata. L’inchino (ojigi – お辞儀) dimostra rispetto e volontà di abbassarsi in una posizione vulnerabile di fronte all’altra persona. Ci sono 2 tipi di inchini che si possono fare per salutarsi:
- Eshaku (会釈) – inchino di 15 gradi usato per interazioni informali con estranei o amici intimi.
- Keirei (敬礼) – inchino di 30 gradi usato soprattutto in situazioni di lavoro e quando si incontrano persone per la prima volta. È perfetto anche per salutare i capi o per dare il benvenuto ai clienti.
Quando si usa Konbanwa?
Konbanwa (こんばんは) si usa per salutare o augurare a qualcuno una buona serata in maniera più comune ed educata. Letteralmente significherebbe “questa sera”, ma si può tradurre con il nostro “Buona Sera”.
Impara il giapponese nel modo giusto con Ling!
Dopo aver imparato come si dice ciao in giapponese, scommetto che vuoi saperne molto più! Che tu voglia imparare il giapponese dalle basi, qualche vocabolo, o raggiungere un livello più avanzato l’app Ling è sempre la scelta migliore!
Oltre al fatto che è disponibile gratuitamente online, questa applicazione linguistica è stata creata da madrelingua e specialisti linguistici altamente qualificati provenienti da tutto il mondo. Dall’interno, avrai accesso immediato a lezioni di lingua adeguate per diverse situazioni, il che la rende uno strumento ideale per gli studenti, i viaggiatori costanti o i professionisti.
La parte migliore di Ling è che con solo 10 minuti al giorno può aiutarti davvero a migliorare in tutti gli aspetti dell’apprendimento delle lingue, dalla lettura e scrittura alla conversazione. Cosa aspetti? Scaricala subito dall’app store o play store!