Vuoi imparare i numeri in giapponese ma non sai da dove iniziare? Ho buone notizie per te: per quanto sembrino complicati, in realtà sono molto facili da imparare. Infatti, nel sistema numerico giapponese c’è un ordine che tutti possono capire facilmente.
In questo post, ti insegnerò sia il sistema numerico che di conteggio giapponese con la sua scrittura, lettura e traduzione in italiano. Preparati ad imparare i 2 modi di leggere i numeri giapponesi, a contare in giapponese, e a scoprire i giorni del mese in giapponese. Iniziamo a imparare i numeri in giapponese uno ad uno!
Indice
I numeri giapponesi nativi: lettura kun
Ci sono molti modi per imparare il giapponese: molte persone iniziano con l’alfabeto, altre trovano più semplice memorizzare i numeri, e noi ci focalizzeremo proprio su questi!
Inanzitutto, devi sapere che ci sono due modi di leggere i numeri giapponesi: i numeri sino-giapponesi (lettura On) e i numeri giapponesi nativi (lettura Kun). Quindi ci sono due modi distinti di leggere lo stesso kanji in numeri che vanno da 1 a 10.
I numeri giapponesi nativi, ovvero la lettura kun, si possono usare per contare tutto, tranne il denaro, il tempo e le persone. Per contare queste (ed altre cose), devi usare dei contatori specifici.
Quindi, se non sai il contatore corretto da usare (ti spiegherò tutto sui contatori in seguito), usa questi numeri!
- 1 一 ひとつ hito(tsu)
- 2 二 ふたつ futa(tsu)
- 3 三 みっつ mit(tsu)
- 4 四 よっつ yon(tsu)
- 5 五 いつつ itsu(tsu)
- 6 六 むっつ mut(tsu)
- 7 七 ななつ nana(tsu)
- 8 八 やっつ yat(tsu)
- 9 九 ここのつ kokono(tsu)
- 10 十 とう tou
Come avrai notato, tutti i numeri giapponesi nativi terminano con つ (tsu), tranne il 10 とう (tou). La pronuncia di questi numeri è nota anche come lettura Kun nelle risorse linguistiche giapponesi.
I numeri sino-giapponesi: lettura on
I numeri sino-giapponesi, noti anche come lettura On, sono i più comunemente utilizzati nella lingua giapponese. Nella lettura sino-giapponese, i numeri vengono combinati con le parole (contatori) per contare i sostantivi come gli oggetti.
Per quanto riguarda lo zero, la lettura giapponese è 零 (rei), ma si usa più spesso dire ゼロ (zero), come nella lingua italiana.
- 0 零/〇 れい/ゼロ rei/zero
- 1 一 いち ichi
- 2 二 に ni
- 3 三 さん san
- 4 四 し shi
- 5 五 ご go
- 6 六 ろく roku
- 7 七 しち shichi
- 8 八 はち hachi
- 9 九 きゅう kyu
- 10 十 じゅう juu
Curiosità: per i numeri 4 e 7 si preferisce dire よん (yon) e なな (nana) piuttosto che し (shi) e しち (shichi). Il motivo è che shi in giapponese significa anche morte (死), il che la rende la lettura sfortunata per i giapponesi.
Analogamente, anche きゅう (kyu) è considerato sfortunato quando viene pronunciato come ku, perché è un omofono di sofferenza (苦). Invece, il sette e talvolta l’otto sono considerati numeri fortunati in Giappone.
Come contare in giapponese
Una volta imparati i primi dieci numeri in giapponese, contare fino a 100 è un gioco da ragazzi. Si tratta di un sistema in qualche modo simile a quello dell’alfabeto giapponese. Questo perché funziona mettendo insieme i numeri da 0 a 10 in modo da formare i numeri fino a 100.
Esempi:
- 11 è 十一 (juuichi), quindi si mette prima 10 十 (juu) e poi 1 一 (ichi).
- 15 è 十五 (juugo), quindi mettete prima 10 十 (juu) e poi portate 5 五 (go).
Quando si arriva a venti, il sistema è lo stesso, ma prima si inizia a contare i 10 in quel numero.
Esempi:
- 20 è 二十 (nijuu) , ci sono due 10 in venti.
- 26 è 二十六 (nijuu roku) mettere prima 2 e 10 (perché ci sono due dieci in venti) e poi portare 6.
E si continua così fino a 99. A 100 corrisponde una nuova parola: 百 – ひ ゃ く (hyaku).
Foglio di calcolo per i numeri giapponesi
Nel caso tu non riesca a ricordare alcuni numeri in giapponese, soprattutto quelli grandi, puoi dare un’occhiata a questo elenco rapido e utile. Ma non dimenticare di applicare la regola grammaticale appena citata!
Numero | Kanji | Hiragana | Romanizzazione |
0 | 零 / 〇 | れい / ゼロ | rei / zero |
1 | 一 | いち | ichi |
2 | 二 | に | ni |
3 | 三 | さん | san |
4 | 四 | よん | yon |
5 | 五 | ご | go |
6 | 六 | ろく | roku |
7 | 七 | なな | nana |
8 | 八 | はち | hachi |
9 | 九 | きゅう | kyu |
10 | 十 | じゅう | juu |
20 | 二十 | にじゅう | nijuu |
30 | 三十 | さんじゅう | sanjuu |
40 | 四十 | よんじゅう | yonjuu |
50 | 五十 | ごじゅう | gojuu |
60 | 六十 | ろくじゅう | rokujuu |
70 | 七十 | ななじゅう | nanajuu |
80 | 八十 | はちじゅう | hachijuu |
90 | 九十 | きゅうじゅう | kyujuu |
100 | 百 | ひ ゃ く | hyaku |
1,000 | 千 | せん | sen |
10,000 | 万 | まん | man |
100,000 | 十万 | じゅうまん | juuman |
1,000,000 | 百万 | ひゃくまん | hyakuman |
10,000,000 | 千万 | せんまん | senman |
100,000,000 | 一億 | いちおく | ichioku |
1,000,000,000 | 十億 | じゅうおく | juuoku |
1,000,000,000,000 | 一兆 | いっちょう | icchou |
I contatori giapponesi
I contatori giapponesi sono parole che specificano il tipo di oggetto che si sta contando in giapponese. Ci sono molti contatori nella lingua giapponese, letteralmente per tutto. So cosa ti stai chiedendo: è davvero necessario impararli? Sì, è così. Ma non preoccuparti: qui sotto ci sono 2 suggerimenti che ti aiuteranno ad imparare.
Il primo è che se non conosci il contatore di un oggetto, puoi usare 一つ(hitotsu) o 二つ(futatsu) per contare gli oggetti fino a 10. Questo ti risparmierà un sacco di problemi se memorizzi i numeri giapponesi nativi.
Il secondo è che alcuni numeri si coniugano in modo diverso con determinati contatori. Vediamo insieme alcuni esempi:
- 3 (三) cambia la prima lettera di qualsiasi parola del contatore dalla colonna “h” della tabella dei kana in “b” o “p”, come in 三分 (sanpun) che significa “tre minuti”.
- 6 (六) cambia la “h” kana in “pp” come in 六匹 (roppiki), che significa “sei animali”.
- 8 (八) cambia i contatori “h” la maggior parte delle volte. Questa non è una vera e propria regola, ma è abbastanza comune e ti può aiutare all’inizio.
- A volte, le letture meno comuni di 4, 7 e 9 vengono utilizzati con determinati contatori, come 七時 (shichiji), che significa “a ore 7”.
Adesso che abbiamo visto queste premesse, è giunto il momento di imparare i contatori più comuni e cosa indicano:
- 人(jin / nin) = Persone
- 頭 (tō) = Animali di grossa taglia
- 羽 (wa) = Uccelli e conigli
- 匹 (hiki) = Piccoli animali (gatti, cani, pesci, insetti, ecc.)
- 枚 (maggio) = Oggetti fini e piatti (francobolli, fogli, ecc.)
- 台 (dai) = Oggetti tecnologici (automobili, televisione, ecc.)
- 本(hon) = Oggetti lunghi e cilindrici (matite, dita, alberi, ombrelli, ecc.)
- 個 (ko) = Oggetti molto piccoli
- 着 (chaku) = Vestiti
- 冊 (satsu) = Oggetti correlati (libri, dizionari, riviste)
- 足 (soku) = Oggetti indossati ai piedi (calze, scarpe, ecc.)
- 切れ (kire) = Fette (di torta, pane, prosciutto, ecc.)
- 杯 (hai) = Liquidi contenuti in contenitori
- 錠 (jō) = Pillole, capsule, farmaci rotondi
- 軒 (ken) = Edifici
- 階 (kai) = Pavimenti
- 番 (ban) = Oggetti numerati (binari delle stazioni, autobus)
- 番 (ban) + 目 (me) = Classifica (1°, 2° ecc.)
- 回 (kai) = Frequenza (una, due volte, ecc.)
- 年(nen) = Anni
- か月 (kagetsu) = Mese
- 週間 (shūkan) = Settimane
- 日(ka / nichi) = Giorni
- 時間 (jikan) = Ore
- 分(fun / pun) = Minuti
- 秒 (byō) = Secondi
- 歳 (sai) = Anni In giapponese
Contatori giapponesi per le persone
Per indicare una persona si dice ひとり (hitori) e per due persone si dice ふたり (futari). Ma di solito, quando si contano le persone in giapponese, si usa il contatore 人 (nin) se ci sono tre o più persone.
In pratica, per indicare i numeri dopo il 3 si usa il sistema numerico sino-giapponese seguito da 人, per esempio, 三人 (sannin) significa “tre persone”.
Contatori giapponesi per oggetti lunghi
Per gli oggetti lunghi e sottili, come matite, bacchette o bottiglie, il contatore da utilizzare è 本 (hon). Ad esempio, 四本のペン (yon hon no pen) significa “quattro penne”. Inoltre, non dimenticate di mettere の (no) subito prima dell’oggetto.
本 (hon) è anche il contatore di cose come strade, fiumi e binari ferroviari, tutto ciò che viaggia e che è molto lungo e sottile. Può essere usato anche per le chiamate telefoniche a lunga distanza e per gli itinerari di viaggio.
Normalmente 本 (hon) significa anche “libro” in giapponese, ma non è il contatore dei libri (quello sarebbe 冊 (satsu), che è il contatore degli oggetti rilegati, come i manga e i libri… confus@?
Se vuoi fare più chiarezza e studiare questi concetti in profondità, ti consigliamo di scaricare l’app Ling, che ti permette di consolidare la lingua iniziando dalle basi, quindi l’alfabeto e i numeri!
Contatori giapponesi per piccoli oggetti
Quando si contano oggetti piccoli, si dovrebbe usare il cıunter 個 (ko) insieme al numero. Si può usare anche per oggetti rotondi, come le mele. Ad esempio, リンゴ二個 (ringo niko) significa “due mele”.
Contatori giapponesi per animali
Quando si contano animali piccoli come uccelli, gatti e cani, si deve usare 匹 (hiki). Per gli animali più grandi, invece, come cavalli ed elefanti, si deve usare 頭 (tou). Ancora una volta, non dimenticare di mettere の (no) subito prima dell’oggetto.
Ad esempio, 三頭の馬 (santou no uma) significa “tre cavalli”. 三匹の犬 (sanbiki no inu) significa “tre cani”. PS: Ricorda anche il cambiamento da ‘h’ a ‘b’ in hiki.
Contatori giapponesi per oggetti meccanici
Per qualsiasi tipo di dispositivo tecnologico o meccanico, come automobili, biciclette, lavatrici, asciugatrici, o console per videogiochi, si usa il contatore 台 (dai).
Ad esempio, 二台の車 (nidai no kuruma) significa “due automobili”. Insisto: non dimenticare di mettere の (no) subito prima dell’oggetto.
Contatori giapponesi per le unità di tempo
Si, anche per esprimere il tempo in giapponese, bisogna usare i contatori! I secondi vanno espressi con 秒 (byou), i minuti con 分 (fun o pun), le ore con 時 (ji) e la durata del tempo con 時間 (jikan). Per quanto riguarda i mesi, si può usare 月 (getsu), mentre per gli anni si usa 年 (nen).
Altre parole contatori giapponesi
Altre parole giapponesi che si incontrano spesso sono 枚 (mai), 回 (kai) e 階 (gai).
- 枚 si usa per contare oggetti piatti, come la carta.
- 回 si usa per esprimere il numero di volte, come il numero di volte in una settimana in cui si esce.
階 si usa per contare il numero di piani di un edificio.
Tienili a mente, non si sa mai!
Numeri ordinali giapponesi
I numeri ordinali esprimono un ordine o una sequenza, come il primo, il secondo e il terzo. In giapponese, per scrivere i numeri ordinali si deve aggiungere 第 (dai) subito prima del numero.
- 第一 (dai ichi) – Primo
- 第二 (dai ni) – Secondo
- 第三 (dai san) – Terzo, e così via.
Per i numeri seguiti da una controparola che significa una sequenza, si può aggiungere 目 (me). Quindi, “per la prima volta” sarebbe 一回目 (ikkai me). E 三人目 (sannin me) significa “terza persona”.
I giorni del mese in giapponese
Dopo i contatori, questo è forse il secondo aspetto più difficile dei numeri giapponesi. I giorni del mese possono essere piuttosto incoerenti, in particolare i primi dieci giorni.
Infatti, i primi dieci giorni sono più simili al sistema di conteggio dei nativi giapponesi e la buona notizia è che sono scritti in hiragana. Iniziamo subito a darci un’occhiata:
- 1° – ついたち (tsuitachi)
- 2° – ふつか (futsuka)
- 3° – みっか (mikka)
- 4° – よっか (yokka)
- 5° – いつか (itsuka)
- 6° – むいか (muika)
- 7° – なのか (nanoka)
- 8° – ようか (youka)
- 9° – ここのか (kokonoka)
- 10° – とおか (takea)
- 14° – じゅうよっか (juuyokka)
- 20° – はつか (hatsuka)
- 24 – にじゅうよっか (nijuuyokka)
Il resto dei giorni del mese segue il normale sistema di impilamento dei numeri e aggiunge 日 (nichi); ad esempio, 二十三日 (nijusan nichi) significa “23° del mese”.
I numeri in giapponese: domande frequenti
Come si dice in giapponese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10?
I numeri giapponesi nativi, ovvero letti secondo la lettura kun, si pronunciano nella seguente maniera:
- 1 一 ひとつ hito(tsu)
- 2 二 ふたつ futa(tsu)
- 3 三 みっつ mit(tsu)
- 4 四 よっつ yon(tsu)
- 5 五 いつつ itsu(tsu)
- 6 六 むっつ mut(tsu)
- 7 七 ななつ nana(tsu)
- 8 八 やっつ yat(tsu)
- 9 九 ここのつ kokono(tsu)
- 10 十 とう tou
Tutti i numeri giapponesi nativi terminano con つ (tsu), tranne il 10 とう (tou).
Come si dicono i numeri in Giappone?
Ci sono due modi di leggere i numeri giapponesi che vanno da 1 a 10: i numeri sino-giapponesi (lettura On) e i numeri giapponesi nativi (lettura Kun). I numeri giapponesi nativi, ovvero la lettura kun, si possono usare per contare tutto, tranne il denaro, il tempo e le persone. Nella lettura sino-giapponese, invece, i numeri vengono combinati con le parole (contatori) per contare i sostantivi di diverse categorie.
Qual è il numero fortunato in Giappone?
L’8 八 è il numero considerato fortunato in Giappone, perché le due linee che lo formano nella scrittura kanji si allargano sul fondo, indicando miglioramento e prosperità.
Al contrario, i numeri 4 e 7 sono considerati sfortunati in quanto sono omofoni rispettivamente di morte (死), e sofferenza (苦).
Impara il giapponese con Ling!
Scommetto che dopo aver imparato i numeri in giapponese, ti è venuta voglia di approfondire ancora di più la lingua giapponese! Giusto?
Allora inizia subito con Ling, un’applicazione per l’apprendimento delle lingue che offre lezioni divertenti ed interattive in giapponese e oltre 60 lingue. In solo 15 minuti al giorno, potrai imparare qualcosa di nuovo.
Infatti, l’app Ling è stata progettata per farti risparmiare tempo durante l’apprendimento delle lingue, poiché contiene lezioni pratiche e concise su ogni aspetto linguistico, dalla grammatica alla pronuncia!
E la cosa migliore è che puoi provarla gratuitamente… cosa aspetti? Scaricala subito dall’App Store o dal Play Store e inizia ad imparare il giapponese da oggi!