È Difficile Imparare il Cantonese? Tutte Le Verità Svelate

imparare il cantonese

“È difficile imparare il cantonese?”. Questa è la domanda a cui risponderemo oggi. Potresti aver sentito diverse risposte al riguardo, ma perché non scoprirlo tu stesso?

Il cantonese è un dialetto cinese (diverso dal madarino!) ed è parlato principalmente a Hong Kong e nella provincia di Guangdong, nella Cina meridionale. Oggi ci addentreremo nelle caratteristiche della lingua cantonese per capire se è davvero difficile, e vedremo anche dei consigli per imapararlo in maniera efficace. Iniziamo!

Perché imparare il cantonese è difficile? 6 motivi

Non c’è quindi da stupirsi che il cantonese abbia la fama di non essere lingua facile da imparare. Ci sono infatti molti articoli e statistiche online che indicano il cantonese come una delle lingue più difficili da imparare.

L’Istituto di Lingue Straniere (FSI), un dipartimento del governo statunitense che prepara i funzionari per gli incarichi all’estero, ha stilato un elenco delle “lingue più difficili” da imparare per gli anglofoni, e il cantonese è al secondo posto della lista. E questo vale anche per gli italiani!

Ma questo non ti deve fermare nell’impararlo! Se vivi a Hong Kong o stai pensando di andarci, parlare cantonese è senza dubbio uno dei tuoi sogni più grandi. Immagina quanto sia bello poter parlare con persone di madrelingua cantonese con la pronuncia cantonese corretta… e a tutti i vantaggi che ne derivano!

Ma cosa rende davvero difficile il cantonese? Conoscere le caratteristiche della lingua cantonese ti aiuterà a capirne le difficoltà principali, e su cosa dovrai concentrarti durante il tuo studio!

1. Il cantonese è una lingua tonale

Le lingue tonali sono lingue i cui toni e pronuncia influenzano il significato della parola. Il cantonese ha 9 toni, mentre il cinese mandarino ne ha 4, che determinano il significato di una sillaba e, di conseguenza, della parola.

Non essendo abituato, all’inizio potresti non notare la differenza tra i toni, ma per imparare il cantonese, questa è sicuramente una delle aree su cui è necessario concentrarsi maggiormente. Oltre ai toni, è necessario imparare anche i diversi accenti del cantonese.

2. Il cantonese parlato è diverso dal cantonese scritto

Un altro motivo per cui il cantonese è considerato difficile da molti studenti di lingue è che la forma parlata e quella scritta sono diverse. In cantonese, le parole non si pronunciano come si scrivono. Altre lingue asiatiche condividono questa peculiarità col cantonese, come la lingua giapponese.

Un consiglio? Molti studenti di cantonese iniziano a imparare la forma parlata per poter comunicare con altre persone, e dopo imparano lentamente la forma scritta, il che è una mossa intelligente.

3. Nessun sistema romanizzato standard ufficiale

Quando si parla di lingua cinese, il mandarino è effettivamente la più popolare fra gli studenti. Uno dei motivi per cui molte persone preferiscono imparare il cinese mandarino è che usa un sistema romanizzato standard. Infatti, i parlanti di mandarino utilizzano il sistema di romanizzazione Pinyin per facilitare l’apprendimento della lingua.

Purtroppo, l’alfabeto cantonese non ha un sistema di romanizzazione standard ufficiale, il che rende l’apprendimento della lingua più complicato!

4. Il cinese cantonese ha suoni distintivi

Un’altra ragione per cui il cantonese sembra difficile è la presenza di suoni distintivi. Anche se ci sono suoni che sia il mandarino che il cantonese condividono, il cantonese ha molti suoni distintivi rispetto alle altre lingue cinesi.

Infatti, ci sono anche molti suoni che non hanno alcun significato in altri dialetti cinesi, ma che ne hanno uno in cantonese; ecco perché è fondamentale imparare la corretta pronuncia di ogni singolo carattere!

5. Il cinese cantonese utilizza i caratteri tradizionali

I sistemi di scrittura sono una delle cose più difficili quando si impararno le lingue, sopratutto quando sono lingue asiatiche, con un alfabeto completamente diverso dal nostro. La lingua cantonese è chiamata anche cinese tradizionale, perché utilizza il sistema di scrittura cinese tradizionale. Il mandarino, invece, è chiamato cinese semplificato perché utilizza caratteri semplificati e ha meno toni.

Per gli studenti di cantonese principianti, l’apprendimento del sistema di scrittura rappresenta una sfida piuttosto grande. Eccone i 3 motivi principali:

  • Per imparare il sistema di scrittura cantonese è necessario conoscere e ricordare il nome cantonese di ogni carattere.
  • Il cantonese presenta decine di migliaia di caratteri logografici.
  • Le sillabe e i caratteri scritti vengono pronunciati in maniera diversa quando si leggono, a differenza degli alfabeti fonetici.

6. Utilizza poche parole in prestito dall’inglese

Poiché l’inglese è una lingua universale, molti studenti di lingue si affidano a parole di prestito inglesi come base per l’apprendimento di altre lingue. Quando si impara una lingua, fa sempre comodo partire da qualcosa che si conosce bene o che si può collegare alle proprie conoscenze pregresse.

Purtroppo, il cantonese ha poche parole inglesi di prestito nel suo vocabolario. Grazie agli stretti legami politici con il Regno Unito, il cantonese ha preso in prestito alcune parole dall’inglese, in particolare dal dialetto di Hong Kong. Tuttavia, dovrai studiare la maggior parte della lingua cantonese da zero.

Caratteristiche facili della lingua cantonese

Quando sei alle prime armi con l’apprendimento di una lingua, sopratutto di una complessa come il cinese cantonese, tutto sembra difficile da imparare. Tuttavia, una volta che capisci le caratteristiche più difficili del cantonese, e acquisici una tecnica di apprendimento adeguata per questo tipo di lingue, è possibile imparare facilmente.

Ora che abbiamo visto i punti più critici dell’imparare il cantonese, passiamo alle caratteristiche che renderanno l’apprendimento facile:

1. Le regole grammaticali del cantonese sono più semplici

Di solito, le regole grammaticali sono una delle sfide più grandi da affrontare quando si impara una lingua. Ma la grammatica cantonese è forse l’aspetto più semplice della lingua. Ecco perché:

  • La grammatica del cantonese è piuttosto semplice e non ha il genere come le lingue latine.
  • Non è necessario studiare una tabella di coniugazione dei verbi: il cantonese non ha tempi verbali e i verbi non cambiano a seconda del tempo o del soggetto.
  • L’ordine delle parole è s-v-o

2. Le espressioni cantonesi sono dirette

Alcune lingue hanno forme diverse di linguaggio. Hanno modi diversi di parlare se vogliono essere educati, disinvolti o formali, ma il cantonese non funziona in questo modo.

I cantonesi sono diretti nell’esprimere i loro sentimenti. Molti studenti di cantonese si sforzano di sembrare più educati aggiungendo parole, ma non sanno che questo rende le loro frasi più complicate o sbagliate. Non c’è bisogno di aggiungere parole educate come “per favore”.

Quindi…cantonese è difficile da imparare?

Per quanto ci sono delle caratteristiche che rendono il cantonese una lingua piuttosto complessa, la risposta a questa domande dipende da molti fattori soggettivi.

Molte delle persone che hanno cercato di imparare il cantonese hanno rinunciato. Ma cosa c’entra questo con l’apprendimento del cantonese? La riuscita o meno dell’apprendimento di una lingua dipende esclusivamente da te! Ogni lingua sarà sempre difficile da imparare se te lo metti in testa. Il cantonese può essere difficile da imparare, ma difficile non significa che sia impossibile.

Se non hai la voglia e la passione di iniziare, e degli obiettivi chiari, potresti finire per vedere l’apprendimento del cantonese come un peso che non vorresti mai avere. Non ci sono scorciatoie per imparare una nuova lingua. Per imparare il cantonese, è necessario sottoporsi all’intero processo, perché è solo così che apprezzerai la lingua e la cultura cantonese.

Alla fine della giornata, niente è paragonabile alla sensazione di aver imparato con successo il cantonese, appunto per le difficoltà e le lotte che hai vissuto per raggiungere il tuo obiettivo!

Non c’è niente di più gratificante che sapere di poter iniziare un altro capitolo della propria vita parlando con persone di lingua cantonese. Tutto ciò che devi avere è la passione e la pazienza nell’imparare il cantonese, perché se sei seriamente intenzionato a farlo, questi aspetti difficili non saranno un ostacolo!

8 Modi efficaci per imparare il cantonese

Se sei davvero intenzionato ad imparare il cantonese, sentirsi dire che è la lingua più difficile da imparare non ti fermerà. Troverai sempre un modo e una motivazione per continuare ad imparare, sopratutto con l’aiuto di interattivi strumenti linguistici tipo l’app Ling.

Ecco svelati tutti i modi per aiutarti ad imparare il cantonese in maniera più efficace:

1. Concentrati prima di tutto sul parlare

C’è un video virale su Youtube in cui un uomo di nome Carlos Douh condivide la sua esperienza nell’apprendimento del cantonese. Una delle sue tecniche per imparare il cantonese consiste nell’esercitarsi a parlare e concentrarsi solo su questa competenza linguistica.

Come già detto prima, la maggior parte degli studenti di cantonese si concentra maggiormente sul parlare cantonese piuttosto che sviluppare tutte le abilità linguistiche come la scrittura. Chi impara il cantonese vuole diventare un parlante fluente prima di imparare a scrivere i caratteri cinesi.

Secondo Douh, questo stupirà la gente del posto ogni volta che parlerai cantonese in modo fluente, sapendo che vieni da un altro Paese. Naturalmente, essere in grado di parlare con la gente del posto è ciò che la maggior parte degli studenti di lingue desiderano davvero.

2. Impara con il sistema di romanizzazione

Un altro modo per imparare il cantonese in modo efficace è quello di imparare con il sistema di romanizzazione, non a orecchio. Imparare la romanizzazione a orecchio può essere impegnativo, considerando che si tratta di una lingua tonale. Naturalmente, uno straniero potrebbe non notare le differenze tra i toni; ecco perché è importante imparare la romanizzazione.

In linguistica, la romanizzazione è il processo di conversione di un testo da un altro sistema di scrittura alla scrittura romana o un meccanismo per farlo. In cantonese si usano diverse romanizzazioni, a differenza del mandarino. Il mandarino utilizza il Pinyin come romanizzazione standard. Ecco le romanizzazioni utilizzate in cantonese:

  • S. L. Wong
  • Romanizzazione del Guangdong
  • Pinyin cantonese
  • Jyutping
  • Yale
  • Sidney Lau
  • Meyer-Wempe
  • Latinizzazione neofrancese del cantonese
  • Romanizzazione spagnola
  • IPA
  • Bopomofo cantonese

Molti studenti di cantonese non sanno quale romanizzazione utilizzare. Poiché le nostre lingue madri sono diverse, dovremmo scegliere la romanizzazione più adatta a noi. Carlos Douh ha utilizzato la romanizzazione di Yale. Il sistema di romanizzazione Yale è stato creato per i madrelingua inglesi e tiene conto del suono e dei 9 toni del cantonese, ma è altamente consigliato anche per i madrelingua italiani!

Quindi, prima di imparare il cantonese, è bene informarsi su quale sistema di romanizzazione utilizzare!

3. Impara la struttura del cantonese

Per imparare il cantonese, non sei costretto a imparare la sua struttura, ma è la chiave per parlare correttamente! Imparerai gradualmente la struttura mentre capisci come funzionano i toni e i suoni.

Esercitandoti a parlare con i madrelingua, potrai padroneggiare le forme di frase di base. Sapendo che la grammatica del cantonese è piuttosto semplice, la capirai facilmente.

4. Impara il vocabolario di base scrivendolo

È stato dimostrato che scrivere ciò che si è imparato è uno dei modi migliori per memorizzarlo. Questo vale anche per l’apprendimento del vocabolario cantonese. Quindi, ogni volta che senti o impari nuove parole con cui non hai familiarità, prova a scriverle e a chiedere aiuto ai madrelingua.

5. Cerca un tutor

Rivolgersi a un tutor madrelingua è ancora uno dei modi migliori per imparare una lingua, soprattutto per lingue come il cantonese.

Poiché utilizzano la loro lingua quotidianamente, i madrelingua ti insegneranno competenze fondamentali e vocabolario aggiornato. Possono aiutarti con i toni, la grammatica e sopratutto con la proncuncia. Riceverai immediatamente un feedback e potrai chiedere chiarimenti. Soprattutto, ti daranno una formazione adeguata su come parlare e pronunciare i diversi caratteri cantonesi.

Se vuoi un’opzione più flessibile per il tuo stile di vita, ci sono molte piattaforme come iTalkie Preply per trovare tutor online, ed è molto più economico che iscriversi a scuole o università!

6. Trova un partner linguistico

Supponiamo che tu abbia già preso svariate lezioni di cantonese: come farai a mettere in pratica ciò che hai imparato? È qui che ti saranno utili i partner linguistici.

Un partner linguistico è una persona con cui puoi praticare la lingua che stai imparando. È importante che il tuo partner linguistico sia una persona vicina a te o con cui ti senti già a tuo agio, per evitare l’intimidazione e l’ansia. Poter praticare il cantonese in conversazioni reali è una delle cose più belle e gratificanti!

7. Fai un viaggio a Hong Kong

Come ho menzionato all’inizio dell’articolo, il cantonese è la lingua ufficiale di Hong Kong e Macao. La maggior parte delle persone parla il cantonese come prima lingua in questi Paesi, che sono quindi i luoghi ideali per impararlo.

Ci sono molte comunità cinesi nel mondo, ma la maggior parte di esse parla il mandarino. Andare a Hong Kong e Macao è un’opzione che non tutti possono permettersi. Naturalmente, se hai la possibilità di andarci, perché non farlo? Immergersi nella lingua di destinazione resta uno dei modi più efficaci per impararla!

8. Usa un app linguistica!

Uno dei problemi che incontrano gli studenti di lingua cantonese è la mancanza di risorse disponibili. Poiché il cantonese è considerato una lingua impegnativa, è fondamentale avvalersi di risorse aggiornate e valide, e non ce ne sono molte che offrono materiale di qualità.

La maggior parte dei libri che si possono acquistare online sono obsoleti e sono stati pubblicati molti anni fa. Fortunatamente, la tecnologia ha messo a disposizione degli studenti di lingue modi innovativi per imparare lingue come il cantonese, come applicazioni linguistiche e piattaforme online.

Sicuramente, il migliore strumento che posso consigliare per imparare il cantonese è Ling, un’applicazione rivoluzionaria per imparare nuove lingue in modo divertente e conveniente. L’app Ling ha a disposizione funzioni ben sviluppate che coprono diverse abilità linguistiche come la scrittura, la lettura, la conversazione e persino la grammatica. Se sei preoccupato per la pronuncia, tranquillo: Ling è dotata addirittura di tecnologia di dialogo e di riconoscimento vocale!

Inoltre, offre articoli culturali nel suo blog, che puoi leggere per saperne di più sulla cultura cantonese ed integrare in maniera intelligente le tue lezioni! Praticamente, tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a imparare il cantonese è già presente su Ling!

Con i suoi quiz giornalieri e giochi divertenti, Ling ti darà la motivazione e aiuterà a mantenere la perseveranza nello studio, e sarai in grado di raggiungere il tuo obiettivo!

Vocabolario cantonese – italiano: le parole fondamentali

ItalianoCantoneseSuono
Ciao你好 (Nǐ hǎo)
Benvenuto歡迎 (fùnyìhng)
Come stai?你好嗎? (néih hóu ma)
點呀? (dím a)

Da quanto!好耐冇見 (hóunoih móuhgin)
Come ti chiami?你叫(做)乜野名呀 (néih giu(jouh) mātyéh méng a)
你點稱呼呀? (néih dím chìngfù a)

Mi chiamo…我叫做 … (ngóh giujouh …)
Vengo da…我係 … 人 (ngóh haih … yàhn)
Buon giorno早晨 (jóusàhn)
Buon pomeriggio午安 (ńgh ōn)
Buona sera晚安 (máahn ōn)
晚上好 (máahnseuhng hóu)

Buona notte早抖 (jóutáu)
Mi scusi請問 (chéngmahn) – per ricevere attenzione
唔該 (m̀hgòi) – per superare qualcuno

Per favore唔該 (m̀hgòi)
Grazie多謝 (dòjeh) – per qualcosa ricevuto
唔該 (m̀hgòi) – per un servizio

Ti stai appassionando ad imparare il cantonese? Allora inizia il tuo percorso linguistico partendo dalle basi con Ling, l’app che rende facili le lingue difficili!

Domande frequenti sul cinese cantonese

Quanto tempo ci vuole per imparare il cantonese?

Il cantonese è una delle lingue più complesse da imparare, insieme all’arabo e al giapponese. Secondo l’Istituto di Lingue Straniere (FSI), il cantonese è classificato come lingua di categoria IV, il che significa che sono necessarie in media 2.200 ore di lezione per raggiungere un livello elevato di fluidità. Per metterlo in prospettiva, questo significa che dovresti studiare la lingua per almeno due o tre anni prima di poterla parlare fluentemente.

Ma la riuscita nell’apprendimento della lingua cantonese è la tua motivazione. Un modo per mantenerla alta è quello di porsi un traguardo raggiungibile, giornaliero o mensile, per monitorare efficacemente i propri progressi, ed avere una buona routine di studio.

Quanto è difficile imparare il cinese cantonese?

Il cantonese è piuttosto difficile da imparare per un madrelingua italiano. Infatti Secondo l’Istituto di Lingue Straniere (FSI), il cantonese è classificato come lingua di categoria IV, il che significa che ci si può aspettare regole grammaticali complesse e una pronuncia un difficile.

Ecco alcuni punti da tenere a mente quando impari il cantonese:

  • Grammatica: le regole grammaticali del cantonese non comprendono i tempi, le regole di genere, la coniugazione o gli aggettivi onorifici. Per sottolineare questi concetti grammaticali sono necessarie parole aggiuntive. Il cantonese utilizza inoltre la stessa struttura di frase soggetto-verbo-oggetto (SVO) del francese.
  • Vocabolario/Scrittura/Lettura: l’alfabeto cantonese è molto logografico, il che significa che una leggera differenza nel tratto o un cambiamento nella pronuncia possono cambiare completamente il significato di una parola.
  • Dialogo /Ascolto: il cantonese è una lingua tonale con sei-nove toni. Ciò significa che l’apprendimento del cantonese richiede molta ripetizione e mimica.

È più difficile imparare il cantonese o mandarino?

Anche se entrambe sono entrambe lingue tonali, il mandarino è considerato la versione standardizzata e semplificata del cinese, con 1,1 miliardi di madrelingua in tutto il mondo. Il cantonese, invece, ha oltre 80 milioni di madrelingua in tutto il mondo.

Vediamo 2 caratteristiche per cui il cinese mandarino è più semplice del cinese cantonese:

  • Alfabeto: Il cantonese ha un totale di 58 finali, 19 iniziali, 9 suoni e 6 toni. Il mandarino, invece, ha solo 23 iniziali, 35 finali e 4-5 toni.
  • Pronuncia: Il cantonese ha una pronuncia più complessa, ed è anche più difficile da scrivere rispetto al mandarino, perché utilizza ancora il sistema di scrittura cinese tradizionale. Per questo motivo il cantonese è conosciuto come cinese tradizionale.

Impara il cantonese con Ling!

Quindi… il cantonese è davvero una lingua difficile da imparare? Dopo aver letto questo articolo, sei a conoscenza di tutte le caratteristiche della lingua, e del fatto che con il giusto impegno, nulla è troppo difficile da imparare. E noi di Ling siamo qui per aiutarti con la nostra fantastica applicazione!

Le nostre lezioni sono semplici, divertenti e interattive, in modo che tu non riceva mai troppe informazioni in una volta sola e possa memorizzare le informazioni. Utilizziamo giochi, puzzle e quiz per stimolare la tua curiosità e aiutarvi ad assorbire le informazioni in modo molto più rapido ed efficiente.

La nostra applicazione è utilizzata da milioni di persone in giro per il mondo, che hanno deciso di imparare una seconda lingua e migliorare le proprie capacità di comunicazione. Unisciti a loro e parliamo insieme il cantonese!

Non ci credi? Scarica l’applicazione Ling sa Play Store o App Store e provala oggi stesso: le prime lezioni sono gratis!

Leave a Reply

Lettura consigliata

Lingua Cinese vs Giapponese vs Coreano: Il Paragone Completo!

Lingua Cinese vs Giapponese vs Coreano: Il Paragone Completo!

|
3 SUPER App per Imparare il Cantonese nel 2024!

3 SUPER App per Imparare il Cantonese nel 2024!

|
Ciao in Cinese: Le 10 Espressioni Più Usate!

Ciao in Cinese: Le 10 Espressioni Più Usate!

|
Alfabeto Cinese: Tutto Ciò Che Devi Sapere!

Alfabeto Cinese: Tutto Ciò Che Devi Sapere!

|
6 Incredibili App Per Imparare il Cinese nel 2024

6 Incredibili App Per Imparare il Cinese nel 2024

|
È Difficile Imparare il Cinese? 4 Verità da Sapere!

È Difficile Imparare il Cinese? 4 Verità da Sapere!

|