Imparare a dire ciao in thailandese o in qualsiasi altra lingua è fondamentale per poter interagire e creare connessioni con la gente del posto… sei d’accordo?
Se ti stai preparando al tuo prossimo viaggio (o addirittura trasferimento) in Thailandia, in questo articolo troverai parole e frasi che potrai usare per salutare le persone locali e strappargli un sorriso! Per ognuna, ho incluso la traduzione in italiano e audio con pronuncia madrelingua… pronto? Iniziamo subito!
Indice
Come si dice ciao in thailandese?
La parola per dire “ciao” in thailandese è “Sawàtdii”, che si combina con 2 parole diverse a seconda del genere dell’interlocutore: “khráp” per i maschi e “khâ” per le femmine. Quindi, ciao in thailandese si dice nelle seguenti maniere:
- Maschi: Sawàtdii khráp (สวัสดีครับ)
- Femmine: Sawàtdii khâ (สวัสดีค่ะ)
Il termine “sawàtdii” può essere usato anche per dire buongiorno, buon pomeriggio e buonasera, il che rende tutto molto più semplice! Questa forma di saluto di base è praticamente universale. Nella maggior parte delle situazioni, che si parli con un negoziante, con gli amici o con la famiglia, è considerata appropriata. Per questo è un’ottima soluzione in caso di dubbi!
Se invece vuoi usare un modo un po’ più informale e abbreviato puoi dire wàtdii (หวัดดี). Potremmo dire che è il corrispondente dell’inglese hi, o probabilmente la più vicina al suo significato.
Se invece vuoi rendere l’espressione leggermente formale, puoi accompagnare il saluto con il gesto “wai”, di cui parleremo qui sotto.
Come fare il saluto thailandese “Wai”
Questo è probabilmente un buon momento per introdurre il termine wâay (ไหว้) ed il suo significato. Quando ti chiedi come si dice “ciao” in thailandese, dovresti considerare anche i modi non verbali di comunicare, ed il Wai è una parte fondamentale della cultura thailandese. Ma cos’è esattamente?
Il “Wai” è l’azione di unire le mani e sollevarle verso il viso, più comunemente quando si dice “ciao” e “arrivederci”, ma anche grazie. Deriva dallo stesso background del saluto induista “namaste”.
Non ci si aspetta che tu lo faccia sempre, dipende dal tuo rapporto e della tua vicinanza con le persone. Ad esempio, non è comune fare il wai agli amici che si vedono spesso. Consideralo come un saluto un po’ più formale, conservatore e rispettoso. Se qualcuno lo fa con te, probabilmente è il momento di farlo.
Il wai può essere usato anche al posto di dire “ciao” o “arrivederci”. Se ti trovi in una situazione in cui non è opportuno parlare o fare rumore, il wai è un modo educato per salutare gli altri in Thailandia.
2 modi diversi di salutare le persone in thailandese
Se sei stufo di dire “Sa wat dee” a tutti, puoi provare queste due alternative:
1. Sabaay dii rʉ̌ʉ (สบายดีหรือ)
Questa espressione significa letteralmente “Come stai?”, che di solito viene dopo il saluto, ma puoi salutare direttamente in questo modo.
2. Pen yaŋŋay bâaŋ (เป็นยังไงบ้าง)
Questo è un saluto molto più informale – più vicino a “tutto bene?” – che dovrebbe essere usato solo tra amici.
Ogni saluto si adatta meglio a determinate situazioni, quindi assicurati di ricordare i momenti e i luoghi migliori per usarli. Se sei indeciso su quale espressione usare, la scelta migliore è sempre il saluto normale, soprattutto se pensi di poter offendere qualcuno.
Ma fidati di me: i tuoi interlocutori saranno sorpresi gia’ solo dal fatto che sei in grado di salutarli al di là del semplice “ciao”!
Come salutare in thailandese nei diversi momenti della giornata
Mentre il semplice “ciao” può essere usato in qualsiasi momento, ci sono alcuni saluti che possono essere usati in momenti specifici della giornata, come il “buongiorno” in italiano.
Per creare questi saluti, in sostanza devi prendere la parola “ciao” in thailandese e aggiungere “tɔɔn” (ตอน), che significa “alle”, seguito dalla parola che indica l’ora del giorno. Sappi che i thailandesi sono molto precisi nell’uso di queste parole. Cominciamo dall’inizio della giornata:
1. Sawàtdii tɔɔncháaw (สวัสดีตอนเช้า)
Per dire “buongiorno” in thailandese, si prende la parola “ciao” e si aggiunge “tɔɔncháaw” (ตอนเช้า). La parola “cháaw” (เช้า) significa mattino.
2. Sawàtdii tɔɔnbàay (สวัสดีตอนบ่าย)
È la parola che indica un buon pomeriggio in thailandese. La parola “bàay” (บ่าย) qui significa, come avrai capito, pomeriggio.
3. Sawàtdii tɔɔnyen (สวัสดีตอนเย็น)
Significa buona sera in thailandese, dove la parola “yen” (เย็น) significa tardo pomeriggio/sera.
NB: Questi saluti sono formali: è piuttosto raro che i thailandesi usino effettivamente queste frasi al posto di “ciao”. Di solito sono riservate all’uso in veste ufficiale, come nei telegiornali, piuttosto che nel linguaggio quotidiano.
Come si salutano i thailandesi al telefono e online?
Ti sei chiesto cosa si dice quando si risponde al telefono in thailandese?
Quando si usano le app di messaggistica o si risponde telefono, le persone spesso usano saluti diversi. Ho scoperto che quando si risponde al telefono, molte persone usano la parola “ciao” in thailandese, ma con un accento diverso. Scopriamo 2 modi alternativi, molto comuni fra i thailandesi:
1. Halǒo (ฮัลโหล)
Questa è una varietà dell’inglese “hello”. Si usa quando si risponde a una telefonata in un ambiente non lavorativo: quando si messaggia con gli amici. Se si usa il telefono al lavoro, si usa il suono più educato/professionale “sa wat dee”.
2. Hée (เฮ้)
La parola “hey” in thailandese è piuttosto comune per i messaggi perché è breve.
Dire addio
Purtroppo, ad ogni “ciao” corrisponde un “addio”. Questi sono importanti quanto i saluti, perché fanno capire che si sta andando via… vediamoli insieme:
1. L’addio in thailandese si dice “Sawàtdii”.
Hai paura che si tratti di una frase complicata? Buone notizie: per dire “addio” si usa la stessa parola del “ciao”, ma preoccuparti di confondere le parole. Ci sono anche altri modi per dire addio, che dipendono dalla situazione in cui ci si trova.
2. Lɛ́ɛw phópkan mày ná (แล้วพบกันใหม่นะ)
Questa espressione si traduce più come “ci rivediamo”, quindi è più colloquiale/informale.
3. Laakɔ̀ɔn (ลาก่อน)
Questo è il più adatto quando non si vedrà la persona per molto tempo, se non mai più. È una cosa piuttosto triste da dire.
Altri vocaboli per dire “ciao” in thailandese
Ora che sai come si dice “ciao” in thailandese, puoi esercitarti un po’ ad usarli con queste frasi di esempio.
Se vuoi accedere a molti altri vocaboli di vita quotidiana in thailandese, scarica subito l’app Ling, che offre espressioni e parole per diversi contesti!
Domande frequenti sui saluti in thailandese
Come si saluta in thailandese?
Quando si viene presentati o si saluta qualcuno, agli uomini si dice Sawatdee-krap ed alle donne Sawatdee-kah. I thailandesi si salutano con un “wai”, ovvero il gesto di unire le mani e sollevarle verso il viso. Non ci si aspetta che siano gli stranieri a iniziare il gesto del wai, ma è un insulto non ricambiare il wai. In alternativa, puoi stringere la mano agli uomini e sorridere/annuire alle donne.
In quale altro modo posso dire “ciao” in thailandese?
Come alternativa al “ciao”, i thailandesi si salutano generalmente dicendo “Dove stai andando?”. , “Da dove vieni?” o “Hai già mangiato?”. Se non si incontrano da molto tempo, possono anche chiedere สบายดีมั้ย (sabai dee mai?), ovvero “come stai”?
Quali sono i saluti di base in thailandese?
In thailandese si può salutare qualcuno dicendo “Sawadee khrup” per i maschi o “Sawadee ka” per le femmine, che significa “ciao”. Per augurare il buongiorno a qualcuno, si dice “Sawatdee tohn chao”. Per augurare il buon pomeriggio si usa “Sawatdee tohn bai ‘ e per augurare la buona sera si dice ’Sawatdee tohn yen”.
Saluta in thailandese con l’app Ling!
Salutare in thailandese è un modo semplice ma piacevole per entrare in contatto con la cultura locale. Imparare queste frasi di base non solo dimostra rispetto, ma apre anche la porta a interazioni calorose e amichevoli.
Quindi, la prossima volta che incontri un tailandese, ricorda di salutarlo con un allegro “Sawadee!” e goditi i sorrisi che ne derivano.
Nel frattempo, preparati al meglio a comunicare in thailandese con l’app Ling, il tuo passaporto per connetterti con persone da ogni angolo del pianeta! Specializzata in lingue asiatiche e dell’est Europa, questa applicazione offre corsi interattivi per qualsiasi livello, da principiante a più esperto, e lezioni di grammatica, vocabolario, scrittura e pronuncia.
Sei pront@ a provarla? Allora vai subito su Google Play Store o App Store, premi il pulsante di download e iniziare oggi stesso il tuo viaggio linguistico: le prime lezioni sono gratuite!