L’Alfabeto Georgiano: Una Guida Super Facile!

alfabeto georgiano

Se stai studiando la lingua georgiana, è fondamentale partire dalle basi e conoscere il suo alfabeto, sopratutto perché è molto diverso da quello italiano.

Oggi ci addentreremo proprio nell’alfabeto georgiano o Ⴋხედრული (Mkhedruli), analizzandone la storia, la sua struttura (vocali, consonanti, etc) e la pronuncia di questa scrittura unica… così ne avrai una panoramica completa. Iniziamo subito!

La lingua georgiana: una panoramica

La lingua ufficiale della Georgia è il ქართული ენა (kartuli ena), una lingua caucasica meridionale, ed è la lingua principale dell’83% della popolazione del Paese (3,9 milioni).

La lingua georgiana è parlata anche in altri paesi all’estero, come Armenia, Azerbaigian, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Stati Uniti e Uzbekistan. Inoltre, il georgiano è utilizzato da tutti i gruppi etnografici del Paese, come nelle lingue caucasiche meridionali: Svans, Mingreli e Laz.

Esiste anche una lingua giudaico-georgiana, nota anche come “Kirvuli”. È considerata una lingua ebraica separata, parlata da altri georgiani (soprattutto in Israele).

Secondo gli storici e i linguisti, il giudeo-georgiano si è separato dal megreliano e dal laz, e il megreliano e il laz dal georgiano nel secondo millennio a.C. o prima.

Ecco le definizioni delle lingue caucasiche:

Lingue caucasicheGeorgianoUso
Mingreliano მარგალური ნინაParlata nella Georgia nord-occidentale da circa mezzo milione di persone.
Laz ლაზური ნენაParlata in Turchia e in Georgia da circa 33.000 persone.
Svan ლუშნუ ნინParlata da 30.000 persone, soprattutto nel nord-ovest della Georgia.
Abcasa აფხაზური ენაLingua del Caucaso nordoccidentale. Un tempo era scritta con l’alfabeto mkhedruli, ma oggi è scritta con l’alfabeto cirillico.

Tipi di scrittura georgiana

A causa della transizione e dei cambiamenti della lingua georgiana, sono stati creati diversi testi letterari georgiani. Per questo motivo il Paese ha una ricca tradizione letteraria.

Il testo letterario più antico in lingua georgiana è il “Martirio della santa regina Shushanik” (Tsamebay tsmindisa Shushanikisi, dedoplisa ) di Iakob Tsurtaveli, del V secolo d.C. Un altro testo che vale la pena menzionare è “Il cavaliere dalla pelle di pantera” ( Vepkhistqaosani ), di Shota Rustaveli: l’epopea nazionale georgiana del XII secolo.

Storia dell’alfabeto georgiano

Prima di addentrarci nella struttura dell’alfabeto georgiano, contestualizziamolo con un po di stroria!

Secondo alcuni storici georgiani, il re Parnavaz avrebbe creato la scrittura georgiana. Infatti, la data esatta del regno di re Paranaz (III secolo a.C.) coincide con la nascita dell’alfabeto georgiano.

Con il passare del tempo, la scrittura georgiana si è sviluppata e trasformata in tre scritture (alfabeti) georgiane:

  1. Asomtavruli (lettere maiuscole), la scrittura georgiana più antica – ასომთავრული
  2. Nuskhakhutsuri (lettere minuscole) – ნუსხური
  3. Mkhedruliმხედრული

Tutte queste scritture formano un unico alfabeto chiamato khutsuri (sacerdoti), che viene comunemente usato nella Chiesa ortodossa georgiana.

Oggi, però, i georgiani utilizzano l’alfabeto georgiano moderno: il Mkhedruli, una scrittura georgiana che non ha lettere maiuscole, e conta 33 lettere. Inoltre, questo è l’unico alfabeto in tutto il mondo che ha la stessa pronuncia del modo in cui viene scritto. In breve, ciascuna delle lettere georgiane rappresenta un suono distinto.

storia dell'alfabeto georgiano

Quale alfabeto usa il georgiano?

Al giorno d’oggi, la lingua georgiana utilizza ufficialmente 3 alfabeti: Asomtavruli (ასომთავრული), Nuskhuri (ნუსხური) e Mkhedruli (მხედრული). Tuttavia, il Mkhderuli è oggi la scrittura maggiormente utilizzata da tutti i georgiani.

L’alfabeto Mkhedruli ha avuto origine tra l’XI e il XIII secolo, da un alfabeto georgiano più antico che è il Nuskhuri/Nuskhakhutsuri. È derivato dalla parola mkhedari, che significa “del cavaliere”.

In precedenza, l’alfabeto mkhedruli era utilizzato solo per gli scritti profani, mentre la miscela dei due alfabeti più antichi era usata dal sacerdote (khutsuri) per gli scritti, manoscritti e testi religiosi.

Dopo qualche tempo, le scritture Asomtavruli e Nuskhakhutsuri non furono più utilizzate; ed il Mkhedruli divenne l’alfabeto esclusivo utilizzato per scrivere il georgiano. Vediamo alcune caratteristiche di questo alfabeto georgiano:

  • Il Mkhedruli si scrive in orizzontale (da sinistra a destra).
  • Può essere scritto in corsivo, ma quando viene stampato le lettere non sono collegate.
  • Le lettere del Mkhedruli hanno lo stesso ordine alfabetico dell’alfabeto greco.

Le vocali nell’alfabeto georgiano

In passato, nella vecchia scrittura georgiana, l’alfabeto consisteva originariamente di cinque vocali e 30 consonanti. Nella scrittura georgiana moderna, invece, l’alfabeto georgiano ha lo stesso numero di vocali, 5, e ora ha 28 consonanti. Di seguito sono riportate le nuove 5 vocali georgiane:

Lettera in GeorgianoPronunciaEsempio
acome in cane
e apertacome in petto
icome in isola
o apertacome in oro
ucome in uccello

PS: Nel sistema di scrittura georgiano non si usano dittonghi perché non esistono.

Consonanti nell’alfabeto georgiano

Come già detto, la scrittura georgiana moderna ha 28 consonanti. Esse sono di due tipi (sei consonanti eiettive e due fricative velari). Di seguito sono riportate le 28 consonanti utilizzate dai georgiani.

Lettera in GeorgianoPronunciaEsempio
b come in ballo
gcome in gola
d come in dono
v/u come in vento/come in uovo
zcome in zebra
tcome in tacco
k’ come in cane
l come in luce
m come in menta
ncome in neve
p’come in pesce
zhcome in television (inglese)
rcome in rosso
s come in sabbia
t’come in tanto
p come in pollo
kcome in chi
r moscia pronuncia simile alla r francese come in bonjour;
q’come in quota
sh come in shhh
ch come in cinese
tscome in tsunami
dzcome in inglese foods
ts’suono non presente in italiano
ch’suono non presente in italiano
kh come in tedesco Bach
jcome in jet
h come in hotel

Scrittura e pronuncia dell’alfabeto georgiano

Di seguito sono riportati gli alfabeti georgiani con i rispettivi sistemi di scrittura, i nomi georgiani e l’alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Pronuncia delle consonanti

Queste lettere si pronunciano come in italiano:

Consonanti Sonore: მ, ნ, ლ, რ (m, n, l, r)

  • მ o m come in madre
  • ნ o n come noce
  • ლ o l come letto
  • რ o r come rete

Occlusive sonore: ბ, დ, გ, ჯ e ძ(b, d, g, dj e dz).

  • ბ o b come becco
  • დ o d come debito
  • გ o g come gatto
  • ჯ o (d)j come jet
  • ძ o dz, come nel suono “ds” ads (in inglese)
alfabeto georgiano lettere

Fricative: ვ, ს, ზ, შ, ჟ, ჰ (v, s, z, sh, zh, h)

L’alfabeto georgiano ha 8 consonanti fricative, e sei di queste si trovano nell’alfabeto italiano. Di seguito sono riportati alcuni esempi:

  • ვ o v come in veterinario
  • ს o s come in sete
  • ზ o z come in zanzare
  • შ o sh come “shhhh”
  • ჟ o zh come la “s” in inglese television
  • ჰ o h come in hotel

Occlusive aspirate: ფ, თ, ქ, ჩ, ც (p, t, k, ch, ts)

Le sei consonanti aspirate georgiane si pronunciano con una piccola aspirazione d’aria. Il georgiano pronuncia queste lettere solo se la lettera si trova nella prima sillaba. Ecco alcuni esempi:

  • ფ o p come in pece
  • თ o t come in tanto
  • ქ o k come la “c” di cane
  • ჩ o ch come ceci
  • ც o ts come la “zz” in pizza

Fricative velari: ხ e ღ (ch e gh)

Eiettive: პ, ტ, კ, ჭ, წ, e ყ (p’, t’, k’, ch’, ts’, e q)

Le consonanti eiettive sono i suoni tipici dell’alfabeto georgiano che gli italiani possono trovare difficili da pronunciare. Vuoi imparare anche queste? Allora scarica subito l’app Ling, dove troverai lezioni di grammatica che comprendono la pratica della scrittura georgiana e la sua pronuncia!

L’alfabeto georgiano è difficile da imparare?

Quando ci si approccia all’alfabeto georgiano da principianti, è comune pensare subito che sia difficile, ma non è così.

Dato che i caratteri georgiani (lettere mkhedruli) o il loro stile di scrittura (in termini strutturali) hanno elementi unici rispetto ad altre lingue, è possibile comprenderli a fondo con una buona pratica. Come abbiamo visto all’inizio dell’articolo, ogni lettera georgiana rappresenta un suono, quindi non da spazio per ambiguità.

Devi semplicemente familiarizzare con l’alfabeto georgiano per poterne comprendere e utilizzare le funzioni!

Inoltre, il georgiano oggi adatta molte parole straniere, come dalla lingua turca, persiana e araba. Potresti quindi avere familiarità con altri termini georgiani se in qualche modo conosci alcune parole di questi Paesi.

Domande frequenti:

Come scrivono i georgiani?

Al giorno d’oggi, il Mkhderuli è la scrittura maggiormente utilizzata da tutti i georgiani. Tuttavia, la lingua georgiana utilizza ufficialmente 3 alfabeti: Asomtavruli (ასომთავრული), Nuskhuri (ნუსხური) e Mkhedruli (მხედრული).

Quanto è difficile il georgiano?

Il georgiano è piuttosto difficile per un madrelingua italiano, in quanto sono due lingue completamente diverse, appartenenti a due famiglie linguistiche distinte, e con alfabeti diversi. Se non hai dimestichezza con scritture non latine o non cirilliche, potresti avere difficoltà ad imparare la scrittura.

Detto questo, la difficoltà ad imparare il georgiano dipende dal singolo individuo, il suo background linguistico, origini, predisposizione allo studio etc. Se vuoi imparare il Georgiano facilmente, munisciti di mezzi linguistici di qualita’ e divertenti, come l’app Ling!

Come si saluta in georgiano?

Per salutare in georgiano puoi dire გამარჯობა (gamarjoba), che significa ciao. Questa espressione si può usare sia in situazioni informali che formali. Se vuoi imparare altre frasi e parole utili in georgiano, scarica subito l’app Ling: troverai vocabolario per ogni situazione di vita quotidiana!

imparare le lingue con ling

Impara il georgiano l’App Ling!

Ora che sai tutto sull’alfabeto georgiano, sei pronto ad addentrarti in un percorso linguistico per imparare il georgiano?

Allora scarica subito l’app Ling: un’applicazione per l’apprendimento delle lingue facile da usare che offre funzioni interattive come mini-giochi per imparare in modo divertente. Con Ling potrai imparare il georgiano a tuo ritmo in brevi lezioni di 10 minuti al giorno… e non solo: la piattaforma ti da accesso a oltre 60 lingue di diversi Paesi.

Quindi, cosa stai aspettando? Fai subito la tua prova gratuita da Play Store o App Store e vedi se fa per te!

Leave a Reply

Lettura consigliata

Le 3 Migliori App per Imparare il Georgiano nel 2024

Le 3 Migliori App per Imparare il Georgiano nel 2024

|
Imparare il Georgiano: Consigli, App, Curiosità

Imparare il Georgiano: Consigli, App, Curiosità

|