La prima cosa che ti sarai chiesto nel momento in cui hai deciso di imparare il bulgaro, è probabilmente “il bulgaro è difficile da imparare?”.
Anche se questa è una domanda soggettiva, il bulgaro è abbastanza difficile da imparare per un madrelingua italiano. Tuttavia, se conosci le caratteristiche della lingua e qualche trucco, il tuo percorso d’apprendimento sarà molto più semplice. In questo post, vedremo entrambe le cose, ed impareremo del vocabolario base in bulgaro. Pronti? Via!
Indice
Quanto è difficile imparare il bulgaro?
È una domanda difficile a cui rispondere perché è in gran parte soggettiva. Tuttavia, ci sono alcuni parametri che possiamo utilizzare, come la scala di difficoltà linguistica dell’FSI (Istituto di Servizi Esteri).
Il Foreign Service Institute è un’emanazione del Dipartimento di Stato americano: il suo scopo principale è quello di fornire una formazione diplomatica al personale del governo degli Stati Uniti. Inutile dire che l’apprendimento delle lingue straniere è una parte fondamentale della strategia governativa degli Stati Uniti. Ci sono 163 ambasciate in tutto il mondo, e questa è una grande quantità di formazione che deve essere fornita!
L’FSI classifica le lingue in base al tempo necessario per impararle, partendo dall’inglese come lingua di riferimento. Secondo la FSI, il bulgaro è classificato come “lingua con significative differenze linguistiche e/o culturali rispetto all’inglese”, e lo stesso può dirsi per l’italiano.
Infatti, si stima che siano necessarie circa 1100 ore per raggiungere un livello B2 di bulgaro. Per mettere questo numero in prospettiva 1100 ore sono circa 45 giorni interi senza dormire. Questo significa che ci vogliono circa due anni per raggiungere le 1100 ore. Ma questo numero è soggettivo: come sempre, la chiave è la costanza.
Tra tutte le lingue slave è probabilmente una delle più difficili, questo perché utilizza l’alfabeto cirillico bulgaro, completamente diverso da quello latino.
Ma vediamo insieme le caratteristiche distintive della lingua bulgara e lasciamo che sia tu stesso a decidere!
Caratteristiche della lingua bulgara
Quando si impara la lingua bulgara (o quando si decide se iniziare o meno questo percorso linguistico) è bene tenere presente quanto segue:
- Dialetti: Esistono due dialetti della lingua bulgara, quello occidentale e quello orientale, che si basano sui diversi riflessi della vocale protoslava yat (Ѣ). Il dialetto occidentale è noto come твърд говор (tvurd govor – “discorso duro”), mentre il dialetto orientale è noto come мек говор (mek govor – “discorso morbido”).
- Parti del discorso: Le parti del discorso in bulgaro sono dieci e si dividono in due classi: mutabili e immutabili. Le mutabili sono i nomi, gli aggettivi, i numerali, i pronomi e i verbi. Le immutabili sono avverbi, preposizioni, congiunzioni, particelle e interiezioni.
- Generi: In bulgaro ci sono tre generi: maschile, femminile e neutro, che di solito possono essere determinati dalla desinenza del sostantivo.
- Alfabeto: Il bulgaro utilizza l’alfabeto cirillico, che ha subito una serie di cambiamenti nel corso dei secoli. Dall’inizio alla metà del XIX secolo è stato utilizzato un mix di alfabeti con 28-44 lettere, fino a quando Marin Drinov ha coniato il bulgaro moderno con 32 lettere. Nel 1945, tuttavia, furono eliminate due lettere. Fino ad oggi, il bulgaro ha 30 lettere.
- Toni: Sebbene non esistano toni in bulgaro, alcune lettere hanno due suoni, come la lettera ш. Se vuoi imparare il bulgaro online, l’applicazione Ling può aiutarti, perfetta sia per studenti principianti che esperti (! Con oltre 200 lezioni complete di bulgaro, potrai conoscere tutti gli aspetti di questa bellissima lingua!
8 consigli per imparare il bulgaro
Ora che conosci le caratteristiche principali della ingua bulgara, passiamo a dei consigli utili per imparare il bulgaro in maniera più veloce ma anche efficiente!
1. Definisci i tuoi obiettivi
Questo è il pilastro principale attorno al quale devono essere costruiti tutti gli altri obiettivi di apprendimento. Come con qualsiasi altra lingua (o sfida nella vita) se non ti poni degli obiettivi, sei già sulla buona strada per fallire. Questi obiettivi daranno forma al resto dei punti che discuteremo. Alcuni obiettivi chiave potrebbero essere il numero di minuti giornalieri dedicati allo studio di abilità specifiche in bulgaro (es: alfabeto, scrittura, lettura, ascolto etc). Ma ricordati di fissare obiettivi raggiungibili. Imparare a memorizzare e comprendere le parole in bulgaro è una grande impresa, sopratutto per gli studenti principianti. Quindi assicurati di esercitarti quotidianamente ed andare per step, o rischierai di dimenticare queste parole.
2. Inizia con l’alfabeto cirillico bulgaro
Il bulgaro utilizza l’alfabeto cirillico. È più vicino all’alfabeto latino se lo compari a quello cinese o giapponese, ma ci sono differenze significative. Alcune cose importanti da ricordare sono che, sebbene la “B”, la “P” e la “H” sembrino uguali, in bulgaro hanno una pronuncia completamente diversa.
L’alfabeto è la base del bulgaro, quindi il nostro consiglio è di iniziare lo studio della lingua proprio da quello! Lo sapevi che Ling utilizza la tecnologia di tracciamento delle dita? Questa funzione è super utile per allenarti a scrivere, provala subito: le prime lezioni di bulgaro per principianti sono gratis!
3. Impara la pronuncia bulgara
Questo aspetto è strettamente legato all’apprendimento dell’alfabeto. Una volta che si sa come le lettere possono combinarsi insieme, si può iniziare a praticare la pronuncia. Ti consiglio di seguire anche le lezioni di bulgaro di insegnanti online, come quelle di iTalki (dai un occhiata al loro sito!) o YouTube se non vuoi spendere un centesimo!
Se ti eserciti ripetutamente sugli accenti, riuscirai a farti un’idea reale di come suona il bulgaro.
4. Fatti degli amici bulgari
Questo è particolarmente facile se vivi in Bulgaria. Scoprirai che i bulgari amano fare amicizia. Quindi lasciati andare e inizia a salutare le persone in bulgaro: potresti riuscire a trovare nuovi contatti. Non solo imparerai la lingua, ma anche la cultura. Se non vivi in Bulgaria, potresti considerare seguire un insegnante di bulgaro su un sito web come Preply.
Se sei un principiante assoluto di bulgaro, all’inizio sarà più difficile farsi degli amici con cui conversare in bulgaro. Se paghi un insegnante madrelingua per farlo, sarà utile per la tua motivazione, sia perché hai preso un impegno finanziario, sia perché avrai qualcuno che ti incoraggia e motiva nello studio!
5. Rendi divertente l’apprendimento
So che all’inizio di questa lista ho detto che dovresti fissare degli obiettivi. Di solito le persone pensano subito a obiettivi rigidi; ma niente di più sbagliato! Gli obiettivi dovrebbero anche rendere il tuo processo di apprendimento divertente e stimolante. Se 1 ora al giorno è troppo per te, riduci lo studio del bulgaro a una quantità gestibile. Molti studenti di lingue si arrendono perché si sono puniti troppo duramente con obiettivi rigidi all’inizio del processo.
Un’applicazione che rende lo studio delle lingue quasi un gioco, è proprio Ling, che offre lezioni brevi e giocose, quiz divertenti ed esercizi interattivi: provala subito!
6. Impara il vocabolario bulgaro utile per te!
Non potrò mai sottolineare abbastanza questo punto. Incontro molti studenti che passano settimane a memorizzare il vocabolario dello spazio in bulgaro. Poi, quando chiedo loro quando potrebbero utilizzare questo vocabolario, non sanno cosa rispondere.
Se vuoi imparare qualsiasi parola in bulgaro per divertimento o perché sei uno studente avanzato, va benissimo. Se invece sei principiante o addirittura intermedio, dovresti concentrarti prima sul vocabolario di base, come ordinare al ristorante o chiedere indicazioni.
Inoltre, imparate in base ai tuoi hobby. Se ami il calcio, impara il vocabolario relativo al calcio. Se vuoi imparare parole e frasi romantiche in bulgaro per i tuoi amati, concentrati su questo vocabolario!
7. Ripassa spesso!
Per imparare il bulgaro, come qualsiasi altra lingua, è importante che le basi siano solide! Bisogna sempre ripassare il vocabolario e le frasi imparate. La parte più difficile è già passata; il ripasso deve essere divertente.
Applicazioni come Ling sono molto utili perché utilizzano le flashcard che sfruttano il modo in cui il cervello memorizza le informazioni.
8. Impara tutte le abilità linguistiche
Se sei molto bravo a parlare, potresti essere tentato di concentrarti solo su quello. Tuttavia, un buon studente di lingue dovrebbe avere una formazione completa, e saper maneggiare bene la scrittura, lettura, ascolto e conversazione. Se vuoi imparare il bulgaro davvero, sfida te stesso a migliorare le tue abilità più deboli.
In genere, la scrittura è l’abilità più difficile da imparare e quella con cui gli studenti fanno più fatica, quindi questo potrebbe essere un ottimo punto di partenza.
Come si dice “ciao” in bulgaro?
Ciao in bulgaro si dice Здрасти (Zdrasti) in maniera informale, o Здравей se vuoi usare un’espressione leggermente formale. Scopri tutti i modi per salutare in bulgaro con l’app Ling, che offre parole e frasi per ogni situazione di vita quotidiana!
Vocabolario italiano – bulgaro: frasi basiche in bulgaro
Italiano | Bulgaro | Pronuncia |
---|---|---|
Buon giorno | Добро утро | Dobro utro |
Buona giornata | Добър ден | Dobur den |
Buona sera | Добър вечер | Dobur vecher |
Ciao (informale) | Здрасти | Zdrasti |
Ciao (leggermente formale) | Здравей | Zdraveĭ |
Come ti chiami? | Как се казваш? | Kak se kazvash? |
Da dove vieni? | Откъде си? | Otkude si? |
Quanti anni hai? | На колко си години? | Na kolko si godini? |
Quali sono i tuoi hobby? | Какви са твоите хобита? | Kakvi sa tvoite hobita? |
Hai voglia di espandere ancora di più il tuo vocabolario in bulgaro? Allora scarica subito Ling per avere accesso a molte altre parole e frasi in lingua!
Domande frequenti sul bulgaro
Quanto è difficile il bulgaro?
Imparare il bulgaro è piuttosto difficile per un madrelingua italiano, a causa del suo alfabeto cirillico, piuttosto distante da quello latino. Per rendere il tuo processo di apprendimento più rapido, scarica subito l’app Ling, che utilizza la tecnologia di tracciamento delle dita per allenarti a scrivere!
Quanto tempo ci vuole per imparare il bulgaro?
Secondo la classifica linguistica dell’FSI (Istituto di Servizi Esteri), si stima che siano necessarie circa 1100 ore per raggiungere un livello B2 di bulgaro. Per mettere questo numero in prospettiva, ci vogliono circa due anni per imparare il bulgaro in modo fluido!
A quale lingua assomiglia il bulgaro?
Il Bulgaro appartiene al ceppo indoeuropeo delle lingue slave meridionali, con lo sloveno, serbo, croato e macedone, quindi ha molte caratteristiche in comune con queste lingue.
Impara il bulgaro con Ling!
Quindi…il bulgaro è difficile da imparare? Non con la nostra applicazione! È innegabile che la cosa migliore e più economica che tu possa fare per imparare il bulgaro è scaricare l’app Ling. Con Ling potrai imparare il bulgaro ma anche scegliere fra oltre 60 lingue asiatiche e dell’est europa!
La definizione degli obiettivi è la base del sistema Ling, ed una parte importante della definizione degli obiettivi è il concetto di responsabilità, e Ling lo rispetta a pieno. Infatti, l’applicazione invierà promemoria giornalieri e terrà traccia dei tuoi progressi.
Ma soprattutto, pensiamo che Ling renda divertente l’apprendimento. Ci sono mini-giochi e quiz che non potrebbero essere più distanti dal tipo di lezioni ordinarie che ci si potrebbe aspettare da un ambiente scolastico tradizionale. Imparare le lingue non deve più essere difficile come un tempo!
Migliora il tuo apprendimento della lingua e inizia ad imparare il bulgaro da ora!